Crema di asparagi

23.10.2021

Questa deliziosa zuppa cremosa è perfetta per le cene di primavera e d'estate ed è facilissima da realizzare. Avrai solo bisogno di pochi ingredienti di base e di asparagi freschi. Assicurati di procurarti prodotto a km 0. Guarnisci con crostini di pane saltati in padella con olio evo e rosmarino, e erba cipollina, e perché no, qualche fiocchetto di robiola. Aggiungerà un gusto fresco e gustoso.

Ingredienti 

Per 4 persone - Tempo di preparazione 40 min totali

Per la vellutata

ASPARAGI 1 MAZZO (circa 1/2 kg)

PATATE 2 di media grandezza

SCALOGNO 1

VINO BIANCO 1/2 bicchiere

BRODO VEGETALE 1lt circa

OLIO EVO Q.B.

SALE

PEPE

Per la decorazione

ERBA CIPOLLINA

CROSTINI DI PANE 

ROSMARINO

PEPE

ROBIOLA


Procedimento

1. Lavate e sbucciate le patate, tagliandole a dadini . Spellate gli asparagi con un pelapatate, eliminando la parte bianca del gambo. Basterà spezzarli in due. L’asparago si spezzerà nel punto giusto, ed eliminerete la parte finale. Tagliateli a rondelle. Pulite, infine, lo scalogno, tritandolo finemente.

2. In una casseruola di ghisa, o di acciaio con fondo doppio, fate rosolare dolcemente l’olio e lo scalogno. Per non farlo imbiondire, se necessario, aggiungere un cucchiaio di brodo e far stufare.


3. Aggiungere quindi gli asparagi e le patate e lasciar rosolare per qualche minuto. Regolare con sale e pepe. Sfumare quindi con il vino bianco e far evaporare senza il coperchio, a fuoco allegro.

4. Dopo pochi minuti, aggiungere il brodo e coprire la casseruola con un coperchio.

5. Cuocere a fuoco dolce per circa 40 minuti. A cottura ultimata, rendere la zuppa in crema, con l’utilizzo di un minipimer ad immersione. Lavorate fino ad ottenere una consistenza cremosa, non troppo liquida.

5. In una padella antiaderente scaldare dell’olio con un rametto di rosmarino e far rosolare dei crostini di pane casareccio. Aggiustare di sale.

Servire la crema in una fondina, con una macinata di pepe fresco, una manciata di crostini di pane, un giro di olio evo e qualche filo di erba cipollina! A piacimento, si può aggiungere qualche fiocchetto di robiola fresca.