Una rosa d'inverno

14.11.2021

Buona Domenica!!!!

Oggi tutto relax! Non so da voi, ma dalle mie parti oggi giornata nebbiosa. Si intravede l'inverno. E allora cosa c'è di meglio di una bella colazione ricca e dolce? Si oggi ricetta super! Torta di Rose. 

La torta di rose ha origine mantovana, ma ormai è nota in tutta Italia. E' un'impasto simile ad un pan brioche, quindi lievitato, molto dolce e ricco. Ottima per la colazione, si mantiene due o tre giorni sotto una campana.

La ricetta originale prevede un ripieno di crema al burro, ma io vi propongo una versione con aggiunta di crema pasticcera classica o al cioccolato, o ancora con Nutella.

Il suo impasto è ricco di burro, quindi risulterà molto soffice vi conquisterà al primo morso.

Richiede solo un pochino di pazienza per la lievitazione, ma non è affatto complicato realizzarla.

Ecco la mia ricetta, allora! Buon impasto a tutti!

Ingredienti

PER L'IMPASTO
FARINA 00 500gr
ZUCCHERO 120gr
UOVA 2
BURRO 100 gr
LATTE 130 ML
LIEVITO DI BIRRA LIOFILIZZATO 1 bustina
SCORZA DI LIMONE
VANILLINA 1 bustina
SALE un pizzico

PER LA FARCITURA
BURRO 120 gr
ZUCCHERO 120 gr

PER LA CREMA PASTICCERA
LATTE 500 ml
UOVA 3 TUORLI
FARINA DI RISO 40 gr
VANIGLIA 1/2 stecca
ZUCCHERO 120 gr
SE VOLETE POTETE AGGIUNGERE:
CIOCCOLATO FONDENTE 150 gr
NUTELLA

Preparazione

1. Con l'aiuto di un'impastatrice, se possibile, iniziate a mescolare la farina setacciata, lo zucchero, il lievito, la vanillina, la scorza di limone grattugiata, ed il latte appena scaldato. Dopo poco aggiungere le uova, uno alla volta, il sale ed infine il burro fuso, non troppo caldo. Lavorate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. 

2. Coprite l'impasto con pellicola e riporlo a lievitare per almeno un'ora, meglio 2. Preparate, nel frattempo, la crema al burro. Con una frusta lavorate il burro morbido a pomata ed aggiungete, poco alla volta, lo zucchero. Montate bene fino ad ottenere una crema areata e soffice. Tenetela da parte.

3. Preparate la crema pasticcera. Scaldate il latte con i semi di vaniglia. Montate bene lo zucchero ed i tuorli. Quando saranno chiari e spumosi, inserire la farina ed amalgamarla. Aggiungere il composto al latte caldo. Se avrete montato molto bene, il composto galleggerà e mescolerete soltanto quando vedrete delle bollicine salire dai lati verso la superficie. In quel momento inserite un cucchiaio di legno e mescolate bene. La crema è pronta. Tenetela da parte coperta da una pellicola a contatto con la superficie. Se vi piace la versione al cioccolato, basterà aggiungere alla crema calda, fuori dal fuoco, il cioccolato tagliato a pezzetti e mescolare.


4. Riprendete l'impasto e stendetelo, con l'aiuto di un mattarello, dandogli una forma rettangolare. Spalmate uniformemente, con una spatola, la crema al burro su tutta la superficie, lasciando un cm dal bordo. Questa è la base per la ricetta classica. Se volete aggiungere la crema o la nutella, dovrete spalmare un'ulteriore strato di crema, ma solo nella parte centrale dell'impasto.  

5. Arrotolate l'impasto nel senso della lunghezza. Tagliate ora l'impasto formando le rose. Tagliate circa 12 pezzi, ottenendo dei rotolini. Posizionateli in orizzontale, su una teglia rotonda imburrata, vicini creando dei cerchi concentrici. 

6. Lasciar lievitare con pellicola fino al raddoppio, circa un'ora.

7. Cuocere in forno preriscaldato a 200° per circa venti minuti. Se la superficie tende a scurirsi troppo, proteggerla con un foglio di alluminio. Sfornate e servite in ogni moneto della giornata! Conservatela protetta sotto una campana, altrimenti tende ad asciugare.