Un pranzo estivo

07.07.2022

Buongiorno!

Oggi ancora temperature altissime! I fornelli diventano nemici in questi giorni.

Allora sapete cosa vi dico? ...Friselle! 

Sono sfiziose, leggere, friabili e possono diventare davvero golose! Un vero e proprio pasto completo! Sono molto diffuse nel sud Italia e sono buonissime anche soltanto con del pomodoro San Marzano sfregato sulla superficie, olio evo, sale e pepe. Una merenda d'altri tempi, ma non passano mai di moda. 

Oggi le valorizziamo con tanti ingredienti d'eccellenza del nostro territorio. Quando le porterete in tavola, saranno tutti felici! 

Faranno un figurone sul buffet di un brunch domenicale o di un aperitivo fra amici.

Troverete facilmente le friselle in tutti i panifici o nei supermercati. Vi consiglio di sceglierle con cura, come tutti gli ingredienti che utilizzerete per condirle. Vi do soltanto alcuni suggerimenti, piuttosto classici, per condirle al meglio. Ma la fantasia in cucina non ha limiti...quindi via a tutte le versioni che amate!

Ingredienti

dosi per 4 persone/tempo di preparazione 20 minuti

FRISELLE DI GRANO DURO di Altamura 8
ACQUA 
SALE
PEPE NERO macinato o PEPERONCINO
OLIO EVO
BASILICO
POMODORINI DATTERINI 400 gr
PROSCIUTTO di PARMA o SAN DANIELE 100 gr
BURRATA PUGLIESE o MOZZARELLA di BUFALA 400 gr
TONNO in TRANCI sott'olio 100 gr
RUCOLA q.b.
OLIVE TAGGIASCHE 5 cucchiai
SALMONE AFFUMICATO 150 gr
ROBIOLA 2 confezioni
PEPE ROSA
ERBA CIPOLLINA
SPECK 100 gr
BRIE 80 gr
NOCI sgusciate q.b.
RICOTTA DI PECORA 250 gr
CICORIA ripassata 500 gr
PECORINO SARDO a scaglie q.b.

Procedimento

1. Lavate i pomodorini, tagliateli in 4 parti e conditeli generosamente con olio evo, sale, pepe, basilico. Lasciate riposare per una decina di minuti.

2. Bagnate ogni frisella con 3 cucchiai di acqua di pomodoro oppure con con dell'acqua fredda.

3. Passate quindi al condimento delle friselle. Ecco qualche suggerimento per renderle ricche e saporite:


Friselle  al tonno - Le marinare

Condite le friselle con i pomodorini. Aggiungete del tonno in tranci, delle olive taggiasche denocciolate tagliate a metà, della rucola condita colo olio, sale e pepe. Condite con del peperoncino a crudo, per una versione piccante.

Friselle con burrata o bufala - Le veraci

Condite le friselle con i pomodorini. Aggiungete del prosciutto crudo, creando delle roselline. Ora, aggiungete la bufala o la burrata, inserendola tra una rosellina e l'altra. Mettete del basilico e un giro di olio evo. Se volete, potete arricchire con della rucola.

Friselle al salmone - Le nordiche

Condite le friselle con della robiola, spalmandola generosamente su tutta la superficie. Aggiungete il salmone affumicato. Irrorate con olio evo, pepe rosa. Guarnite con erba cipollina oppure rucola.

Friselle allo speck - Le montanare

Tagliate il Brie in fettine sottili e adagiatele sulle friselle. Passatele in forno per due/tre minuti, in forno già caldo a 200°. Sfornatele e aggiungete lo speck tagliato sottilmente e delle noci sgusciate.

Friselle cicoria e ricotta - Le romane

Lavorate con una frusta la ricotta di pecora con poco olio ed un pizzico di sale. Quando sarà cremosa, formate delle nuvolette e adagiatele sulle friselle. Aggiungete la cicoria ripassata con aglio, olio e peperoncino e del pecorino sardo in scaglie.