Un pieno di vitamine, con gusto!

12.11.2021

Buongiorno a tutti!

Oggi verdure a go go! Voglio darvi, infatti, qualche spunto per cucinare le verdure, in modo salutare, ma anche gustoso. Fanno bene al fisico e alla mente e a casa mia non mancano mai. Ne preparo  almeno due tipi ogni giorno. Saranno un contorno saporito oppure da servire come aperitivo con delle bruschettine, accompagnate da un buon formaggio. Ma anche una soluzione per un pranzo leggero. Io mi rifornisco rigorosamente al mercato rionale della mia zona, dove trovo prodotti freschi e, possibilmente, a km0 e biologici. Sinceramente lascio un po’ da parte il supermercato. In ogni stagione, la natura ci riserva dei capolavori e sta a noi valorizzarli. 

Vi propongo, allora; 

finocchi al vino bianco, oppure gratinati con pomodorini e olive taggiasche, o ancora in insalata con arance, olive e pepe.

Un broccolo romano ripassato in padella con peperoncino, aglio e olive taggiasche o di Gaeta.

Pomodorini confit.

Del cavolo nero stufato con aglio e peperoncino, o della bieta rossa ripassata in padella con pomodorini del piennolo.

Viva le vitamine!

Finocchi

Finocchi al vino bianco 

Lavate e tagliate i finocchi a fettine sottili. In una casseruola, fate rosolare dell'olio evo, con dell’aglio e del prezzemolo. Aggiungete i finocchi, salate e pepate. Fate rosolare a fuoco vivo e aggiungete del vino bianco. Fate evaporare l’alcol e coprite, continuando la cottura per una ventina di minuti. Eliminate il prezzemolo e l’aglio e servite. Ottimo sia con le carni arrosto che con del pesce al forno.

Finocchi gratinati con olive e pomodorini

Lavate e tagliate i finocchi sottilmente per il senso della lunghezza. Fate lo stesso con dei pomodorini datterini o piccadilly. Condite il tutto con dell’olio evo, sale, pepe e olive taggiasche. Adagiate in una teglia da forno, e cospargete la superficie con del pangrattato. Aggiungete ancora un giro d’olio e passate alla cottura in forno, a 180º per circa 30/40 minuti. Dovranno avere una superficie dorata e croccantina. Vi stupiranno per il loro gusto!

Finocchi in insalata con arance e olive

Lavate e tagliate i finocchi sottilmente per il senso della lunghezza, con una mandolina. Pelate le arance a vivo. Assemblate la vostra insalatina, con i finocchi, gli spicchi di arance e le olive taggiasche o di Gaeta,  possibilmente denocciolate. Condite con sale, olio e abbondante pepe. Fresco e detox, ottimo anche per chi è a dieta!

Pomodorini confit

Scegliete dei pomodorini Datterini o Piccadilly. Lavarli e tagliarli a metà. Adagiarli in una teglia rivestita con carta forno, e preparare un battutino di aglio, prezzemolo, basilico, salvia, rosmarino e timo. Zuccherate la superficie dei pomodori, senza esagerare con la quantità. Distribuitevi il battuto aromatico, salate e pepate. Aggiungete un filo di olio e cuocete in forno a 100º/120º per circa un’ora. Devono caramellare ed asciugarsi. Sono fantastici da abbinare con tanti contorni, per esempio con delle patate al forno,  su una bruschetta con della burrata, o con un primo piatto. Prossimamente vi darò alcune ricette per utilizzarli, non solo come contorno.

Broccolo romano con olive taggiasche

Lavate il broccolo e tagliate le cimette, rimuovendo le foglie e la parte centrale troppo dura. Lessatelo in acqua salata per 5 minuti, scolandolo poi in acqua ghiacciata.(in questo modo, non perderà il colore vivace). In una casseruola, fa rosolare olio evo, aglio, peperoncino e del prezzemolo. Se vi piace, potete aggiungere un’alice sott’olio.

Aggiungete quindi il broccolo e le olive. Far rosolare a fuoco vivace e coprire. Fate cuocere per 15/20 minuti, finché non risulti morbido e ben dorato. Sapore intenso e pieno, fantastico anche come base per la pasta e broccoli.

Cavolo nero saltato

Lavate accuratamente il cavolo nero, eliminando poi la parte centrale delle foglie. Basterà afferrare la foglia alla base tra le dita e tirare verso la fine della foglia. Tagliatele grossolanamente e intanto fate rosolare in una casseruola dell׳olio evo, aglio e peperoncino. Aggiungete il cavolo nero e salate. Fate insaporire e poi coprire. Fate cuocere per una 20na di minuti e se necessario aggiungere poca acqua. Rimuovete l’aglio e servite. Questa preparazione è ottima anche come base per una zuppa. In Toscana è un must.

Bieta rossa ripassata con pomodorini del piennolo

Lavate accuratamente la bieta. Tuffatela in acqua bollente salata e lessatela per 10/15 minuti. In una casseruola far rosolare aglio, olio evo e pomodorini del piennolo tagliati a metà. Se vi piace aggiungete del peperoncino, altrimenti usate il pepe. Aggiungete la bieta scolata dall’acqua di bollitura. Regolare di sale e far insaporire il tutto con un coperchio per circa 15 minuti. Eliminate l’aglio e servite tiepida. Rimarrà morbida, sapida e succosa. Difficile resistere alla “scarpetta”.