Un pane ricco

27.12.2021

Buongiorno!

Che belle le feste in famiglia! Spero che abbiate passato un buon Natale e anche se siete sazi, oggi voglio darvi una nuova ricetta,  ricca e piena di gusto. Pane alla frutta secca. 

Questa ricetta è davvero fantastica, e molto facile nella sua preparazione. Richiede soltanto pazienza per la lievitazione, che effettivamente sarà abbastanza lunga. Gli ingredienti sono farina buratto, acqua, sale, a cui si aggiunge tanta frutta secca. Fichi secchi, noci, uvetta, mandorle, prugne secche e albicocche secche. Questo pane può essere servito a colazione con delle confetture oppure a cena con del burro e salumi. È semplicemente buonissimo sempre, anche mangiato a fette! 

Credetemi, seguite la mia ricetta.

Ingredienti

dosi per due filoncini/ tempo di preparazione 1/2 ora + la lievitazione
FARINA BURATTO 500 gr
ACQUA 300 gr
LIEVITO DI BIRRA SECCO 1 bustina
PRUGNE SECCHE 100 gr
ALBICOCCHE SECCHE 100 gr
FICHI SECCHI 100 gr
UVETTA 100 gr
GHERIGLI DI NOCI 100 gr
MANDORLE  sgusciate 100 gr
SALE 22 gr

Procedimento

1. Impastate la farina, aggiungendo l’acqua in cui avrete sciolto il lievito, e dopo pochi minuti aggiungete il sale con un goccino di acqua.

2.Aggiungete quindi tutta la frutta secca. Lavorate bene. 

3. Coprite con pellicola e fate lievitare almeno 3 ore, o se potete dalla sera precedente. 


4.
Riprendete l'impasto e dividetelo in due parti. Stendetelo un pochino con le mani. Create poi, due filoncini, arrotolando l'impasto su se stesso




5. Poneteli negli stampi a cassetta, rettangolari dai bordi alti, e lasciateli lievitare 2ore e 1/2 o 3 ore. 

6.Cuocete in forno statico preriscaldato a 180º per 30 min. Abbassate poi la temperatura a 150º e continuate la cottura per altri 30’.

Togliete dunque il pane dagli stampi e mettetelo ancora in forno per 10’ a 150º.

Fatelo poi raffreddare su una griglia.

Servitelo con del burro montato con del miele, oppure con dei salumi. Ma ancora con del salmone, robiola ed una fettina sottile di avocado. E a colazione, con una buona confettura fatta in casa! Insomma, buono sempre!