Un arrosto leggero
Buongiorno e un grande abbraccio a tutte le donne!
Oggi una ricetta veloce e leggera, per facilitare la vita di chi corre sempre, noi donne in particolare. Per chi è attento alla linea, noi donne in particolare. Per chi prova a rendere felici i propri cari, anche quando ha mille cose da fare, noi donne in particolare. Un arrosto di vitello, semplice, delicato, facile da preparare.
La mia solita raccomandazione, è quella di acquistare materie prime di qualità e biologiche. La carne in questo caso, sceglietela con attenzione. I pezzi più adatti alla preparazione degli arrosti sono: il piccione, il girello, fusello.
Scegliete un buon vino bianco secco e pochi altri ingredienti di base, che tutti abbiamo in casa.
Ricordate di far rosolare molto bene la carne a fiamma viva, creando una crosticina su tutti i lati. Tenete il fuoco allegro, anche quando sfumate con il vino. In questo modo la carne non perderà i suoi succhi e non avrà l'aspetto di un bollito.
Servite questo piatto delle buone patate al forno, ma anche con una verdura saltata con aglio, olio e peperoncino. Per chi è a dieta, una leggera insalatina condita con qualche fettina di mela o pera e noci.
Ecco la ricetta...ed un pensiero per voi!
"Sorridi donna"
Sorridi donna
sorridi sempre alla vita
anche se lei non ti sorride.
Sorridi agli amori finiti
sorridi ai tuoi dolori
sorridi comunque.
Il tuo sorriso sarà
luce per il tuo cammino
faro per naviganti sperduti.
Il tuo sorriso sarà
un bacio di mamma,
un battito d'ali,
un raggio di sole per tutti.
Alda Merini
Ingredienti
Procedimento
2. Mettete dell'olio evo in un tegame dal fondo spesso, insieme ad uno spicchio di aglio in camicia e del rosmarino. Fate scaldare e lasciate insaporire per pochi minuti.
3. Aggiungete ora la carne. Fate rosolare molto bene su tutti i lati, fino a doratura. Eliminate l'aglio ed il rosmarino.
4. Quando la carne sarà ben colorita, versate il vino bianco e fate evaporare l'alcool a fuoco vivace, senza coperchio.
5. Appena l'odore di alcol sarà svanito, coprite e portate la fiamma al minimo. Lasciate cuocere per circa 25 minuti, girando la carne una volta e irrorandola, di tanto in tanto, con il suo sughetto.
6. A cottura ultimata, spegnete la fiamma e fate raffreddare la carne. Quando sarà tiepido, mettete l'arrosto in frigorifero, per circa 1 ora.
7. Nel frattempo, se necessario, fate addensare il fondo dell'arrosto. Accendete nuovamente la fiamma. Sciogliete la maizena o la fecola in 1/2 tazzina di acqua. Versate il liquido nel sugo dell'arrosto, e lasciate sobbollire per almeno 5 minuti. Verificate la densità del fondo e, in base al vostro gusto, decidete quando addensare la salsa.
8. Tagliate l'arrosto, ben freddo, sottilmente con un coltello ben affilato. Scaldatelo, senza farlo ricuocere, e servitelo con il suo sughetto. D'obbligo...patate al forno!