Tortelli golosi

18.06.2022

Buongiorno!

Un altro week end estivo è arrivato, che bello! 

Oggi, voglio deliziarvi con una ricetta comfort. Prepariamo dei tortelli di patate! Questo primo piatto è decisamente goloso, ma comunque leggero.

Infatti, il loro ripieno è composto da patate, stracchino e pecorino sardo, con una macinata di pepe nero.

Il condimento è un semplicissimo sughetto di pomodori freschi e basilico, che in estate hanno un sapore unico! Preparare la pasta all'uovo può sembrare impegnativo, ma credetemi è semplicissimo ed il risultato è strepitoso. Non accontentavi della pasta ripiena che trovate al supermercato. Se provate, scoprirete che non è difficile e che con il tempo migliorerete nella preparazione. Se posso darvi un consiglio, acquistate una sfogliatrice, come accessorio della planetaria, oppure la classica nonna papera. In questo modo, non farete alcuna fatica. 

Se pensate che i tortelli siano complicati, cimentatevi nella preparazione dei ravioli. Sicuramente più pratici e veloci,  saranno buonissimi comunque!

Per il ripieno scegliete delle patate di montagna o delle patate rosse, più asciutte e saporite. Il pecorino sardo, poi darà carattere e sapore ed infine lo stracchino renderà l'impasto cremoso. Non dimenticate abbondante pepe nero macinato.

Insomma provateli, sono fantastici. I bambini li adorano e tutti vi faranno i complimenti!

Allora, buona cucina a tutti!


Ingredienti

dosi per 4 persone/tempo di preparazione 1 ora

Per la pasta all'uovo
FARINA 00 400 gr
UOVA 4
SALE 1 pizzico

SEMOLA DI GRANO DURO per spolverizzare i tortelli

Per il ripieno 
PATATE ROSSE o DI MONTAGNA 5/6 MEDIE
SALE
PEPE NERO MACINATO
PECORINO SARDO grattugiato 80 gr
STRACCHINO 3 cucchiai

Per il condimento
POMODORI DATTERINI 600 gr
SALE
PEPERONCINO o PEPE NERO MACINATO
OLIO EVO
BASILICO
AGLIO 1 spicchio
PARMIGIANO REGGIANO o PECORINO SARDO grattugiato 100 gr

Procedimento

1. Preparate la pasta all'uovo.  Su di un piano da lavoro, create una fontana con la farina ed aggiungete le uova intere con un pizzico di sale nel centro. Iniziate a mescolare le uova con una forchetta e pian piano incorporate la farina. Quando l'impasto inizierà a prendere corpo, continuare a lavorare con le mani, impastando per una decina di minuti. Se lavorate con un'impastatrice sarà più facile. Quando l'impasto sarà liscio ed omogeneo, avvolgetelo con pellicola e riponetela in frigo per 1/2 ora.

2. Preparate il ripieno. Lavate le patate, mantenendo la buccia.  Mettetele in una pentola e copritele con acqua fredda salata. Fatele bollire per circa 30 minuti o finché non siano cotte fino al cuore. Basterà verificare la cottura con una forchetta. Quindi scolatele e schiacciatele con uno schiacciapatate, eliminando la buccia.

3. In una ciotola, lavorate lo stracchino con del pepe, un pizzico di sale, il pecorino ed infine le patate calde. Fate raffreddare il composto. 

4. Riprendete la pasta all'uovo dal frigo, e stendetela sottilmente con un mattarello, o la sfogliatrice. Deve essere molto sottile e trasparente, circa 2 mm. Ricavate dei quadratini 5x5 cm circa. 


5. Con l'aiuto di un cucchiaino, mettete una piccola quantità di ripieno al centro di ogni quadratino. Chiudete quindi a triangolo e sigillate bene con le dita (se necessario, bagnare i bordi della pasta con pochissima acqua, per sigillare meglio). Date la forma del tortello, arrotolando il triangolino intorno al dito indice, e chiudete pizzicando gli angoli con il pollice. Terminate la preparazione dei tortelli ed infarinate con semola di grano duro.

6. Preparate il condimento. In un ampio tegame, mettete abbondante olio evo con uno spicchio di aglio in camicia schiacciato. Se volete, potete aggiungere del peperoncino. Fate rosolare a fiamma bassa per pochi minuti. 

7. Quando l'olio sarà ben insaporito, aggiungete i Datterini, lavati e tagliati a metà. Aggiustate di sale ed eventuale pepe, se non avete utilizzato il peperoncino. Fate cuocere a fuoco allegro per circa 15/20 minuti, mescolando non troppo spesso.

A fine cottura, aggiungete abbondante basilico, lavato ed asciugato e spegnete il fuoco.

8. Quando avrete preparato tutti i tortelli, cuoceteli in acqua salata bollente per circa 5'. Intanto, mettete il sugo a riscaldare. Scolate i tortelli tuffandoli, con delicatezza, nel sugo. Spegnete la fiamma e mantecate con parmigiano o pecorino sardo grattugiato. Impiattate aggiungendo del basilico.

Servite i tortelli caldissimi.