Torrone...amore al primo morso.

15.12.2021

Buongiorno!

Siamo vicini alle feste, bisogna mettersi al lavoro per preparare un sacco di bontà. Ed ecco, allora, come annunciato, il torrone! Questa è la mia ricetta per un torrone, facile e veloce, da preparare in casa. La versione che vi propongo è al cioccolato gianduia con nocciole tostate, la mia preferita.

E' davvero semplice da realizzare, basta prestare attenzione a fondere il cioccolato a bagnomaria, lentamente, facendo attenzione a non farlo bruciare. Dedicando qualche minuto al temperaggio, in modo che il cioccolato risulti friabile, lucido e si sciolga in bocca. Quindi dopo averlo fuso, mettetelo su un piano e con una spatola, lavoratelo, raccogliendolo e facendolo cadere dall'alto di nuovo sul piano. In questo modo si raffredda,  fino a raggiungere una temperatura di 30/32 gradi.

La seconda raccomandazione, è quella di scegliere delle buone nocciole (Viterbo, Giffoni, Piemonte). Per quanto riguarda la crema alle nocciole, fate voi. Le migliori sono Venchi o Caffarel, mentre ce ne sono altre, comunque costose, ma secondo me non buone. La cara e vecchia Nutella non mente mai, nonostante le critiche, resta sempre "LA NUTELLA".

Il risultato sarà fantastico. Mettetelo a tavola con il Pandoro, il Panettone, e tutti i dolci che vi piacciono, ma state sicuri che sarà l'unico che non avanzerà!

Ecco la mia ricetta!

Ingredienti

dosi per un torrone o circa 20 torroncini/ tempo di preparazione 40 min

CIOCCOLATO FONDENTE 150 gr
CIOCCOLATO BIANCO 300 gr
CREMA SPALMABILE ALLE NOCCIOLE 400 gr
NOCCIOLE TOSTATE 150 gr


Procedimento

1. Procuratevi uno stampo rettangolare stretto e lungo. Vanno bene stampi in alluminio o silicone, di forma forma rettangolare,  tipo plumcake. Se preferite si possono realizzare anche dei torroncini, sempre utilizzando stampi adatti in silicone. Non sarà necessario rivestirli in alcun modo.

2. Fondere a bagnomaria il cioccolato fondente. Attenzione a non mandare l'acqua all'interno del cioccolato e moderate la temperatura. Fatelo raffreddare, se possibile temperandolo, fino ad una temperatura di 30º/32º. Temperando il cioccolato, avrete un risultato lucido e perfetto.

3. Rivestite quindi lo stampo con un primo strato sottile di cioccolato. Roteando lo stampo, il cioccolato aderirà su tutte le pareti. Rimuovete l’eccesso di cioccolato, tenendolo da parte. Riporre lo stampo in frigo per 10 min o in freezer per 5’.

4. Ripetete la stessa operazione con il cioccolato fondente una seconda volta.
Ed intanto mettete le nocciole a tostare in forno per 5 min a 180º, controllate che non brucino. Possono essere tostate anche in un padellino a fiamma bassa per 7/8 minuti, girandole spesso. Dopo la tostatura, tagliate 1/3 delle nocciole a metà e mescolatele con quelle intere.


5. Fate fondere a bagnomaria, a fiamma moderata,  il cioccolato bianco ed unirlo alla crema di nocciole. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Lasciate intiepidire.

6. Riprendete lo stampo dal frigo e versatevi il composto appena mescolato. Versatene soltanto 1/3. Aggiungete ora, metà delle nocciole tostate a pioggia. Quindi proseguite con il cioccolato, poi le restanti nocciole ed infine il cioccolato. Con l’aiuto di una spatola, livellate il composto e ponetelo in frigo per almeno due ore. Se optate per i torroncini, basterà inserire due nocciole per ogni torroncino e solo due mini strati di cioccolato.

I più precisi, come me, potranno fondere ancora del cioccolato fondente e chiudere gli strati con un ultimo velo di fondente.

7. Passate le due ore, sformate il torrone, rovesciandolo sottosopra. Vedrete che si staccherà da solo.

Si conserva per diversi giorni, ma non credo che riuscirete a non finirlo!