Tarallini e crackers
Eccomi a voi! Buongiorno!
Oggi piccola pausa infrasettimanale, che bello il relax! Avete fatto l’albero di Natale? Lo farete oggi?
Se vi va di dedicarvi anche alla cucina, oggi vi scrivo la mia ricetta veloce per realizzare dei tarallini o dei crackers, leggeri e sfiziosi. Andrea, mio figlio, li adora e come dargli torto!
La ricetta si presta sia per realizzare dei tarallini, che dei crackers, appunto. Risulteranno molto fragranti, anche dopo due o tre giorni, se ben conservati.
Vi basterà della farina 00 (sempre biologica macinata a pietra, se riuscite), un buon olio extravergine di oliva, acqua, sale e lievito di birra. Potete poi, arricchirli con del sesamo, con del rosmarino, peperoncino oppure con olive, semi di finocchio...come più vi piace, insomma! Ed inoltre, non servirà far lievitare l’impasto molto tempo, 30 minuti, appena.
Quindi non avete scuse! Provateli!
Ingredienti
Tempo di preparazione 35min+la lievitazione
FARINA 00 500 gr
LIEVITO DI BIRRA FRESCO 1/2 cubetto o DISIDRATATO 8 gr
ACQUA 200 gr
OLIO EVO 80 gr
SALE 2 cucchiaini
Per condire a piacere
SESAMO
ROSMARINO
PEPERONCINO
OLIVE A PEZZETTINI
SEMI DI FINOCCHIO
Procedimento
2. Mettete l'impasto a riposare con pellicola in un luogo tiepido per circa 30 min.
3. Per i tarallini. Riprendete l'impasto e stendetelo con un mattarello. L'impasto dovrà avere uno spessore di circa un cm. Se si desidera aggiungere il sesamo o il rosmarino, il peperoncino, le olive o i semi di finocchio, distribuire sulla superficie il condimento e stendetelo poi con il mattarello, in modo che si attacchi bene alla superficie.
Tagliate delle striscioline e lavoratele con le mani a formare dei piccoli cilindri. Tagliateli ancora per ottenere una lunghezza di circa 5 cm. Chiudeteli a formare una ciambellina, schiacciando le due estremità tra il pollice e l'indice, in modo da sigillare la chiusura.
4.Per i crackers. Stendete l'impasto sottilmente, circa tre mm. Se si desidera aggiungere il sesamo o il rosmarino, il peperoncino, le olive o i semi di finocchio, distribuire sulla superficie il condimento e stendere poi con il mattarello, in modo che si attacchi bene alla superficie. Con una rotella tagliapasta, incidere la superficie dell'impasto, senza tagliarla.
5. Cuocete in forno a 200º per circa 20 min. Controllate la cottura, dovranno essere dorati e ben asciutti. Non devono mantenere umidità al loro interno. Sfornate e fate raffreddare. Questi crackers o tarallini si mantengono per due o tre giorni, chiusi in un sacchetto ermetico. In questo modo, resteranno fragranti.