Speciale insalate o…insalate speciali?
Buongiorno amici!
Oggi tante fresche insalate, ma anche saporite, golose e salutari. Sono dei grandi classici e possono essere considerate dei piatti unici, ottimi soprattutto per un pranzo veloce, da portare con noi a lavoro o magari ad un pic nic.
Ho preparato per voi la famosa Nizzarda o Niçoise, la Caesar Salad, un orzo o cous cous alle verdure con gamberi, un'insalata di carciofi, miele e parmigiano ed infine la favolosa Pantesca.
Davvero ce ne è per tutti i gusti! Le insalatine e le verdure in questo periodo sono fresche, abbondanti, colorate e sarebbe un peccato non approfittarne. Come sempre, se non amate alcuni ingredienti o non li trovate, sostituiteli tranquillamente con altri di vostro gusto!
Il mio consiglio è quello di scegliere ingredienti freschi e di qualità, biologici e a km0. Se potete, acquistate le verdure nei nostri mercati o dai produttori diretti, sentirete che il gusto è ben diverso, rispetto a quello delle insalate in busta.
Lavate ed asciugate sempre accuratamente le verdure. Per quanto riguarda il condimento, vi consiglio di creare un'emulsione con olio, sale, pepe e aceto, senape o altre salse, a parte e poi irrorarvi le verdure, non troppo tempo in anticipo rispetto al servizio in tavola.
Queste insalate sono davvero eccezionali! Accompagnatele da un buon pane caldo, della pizza bianca, delle bruschettine o da grissini al sesamo!
Vi lascio le ricette del giorno! Buone preparazioni a tutti!
Insalata Niçoise
Ingredienti
POMODORINI 100 grFAGIOLINI 100 gr
INSALATINA MISTA 150 gr
TONNO in tranci 200 gr
SEDANO 1 costa
SALE FINO
PATATE medie 4
BASILICO
SALE FINO
OLIO EVO
PEPE NERO MACINATO
SENAPE DI DIJON 2 cucchiaini
1. Lavate ed asciugate accuratamente tutte le verdure e gli odori.
2. Mettete a bollire i fagiolini in abbondante acqua salata, già a bollore, per circa 10 minuti. Scolateli e teneteli da parte.
3. Fate bollire le patate con la buccia in abbondante acqua salata per circa 30 minuti. A cottura ultimata, scolatele e sbucciatele, tagliandole, poi a spicchi.
4. Fate bollire le uova, sommerse in acqua fredda, lasciandole cuocere per 7-8 minuti a partire dal bollore dell’acqua. Eliminate quindi il guscio e tagliatele a fettine.
5. In una ciotola, create un’emulsione con olio evo, sale, pepe nero e senape di DIjon. Emulsionate con una frusta o una forchetta.
6. Assemblate l’insalata in questo modo: tagliate l’insalatina e mettetela sul fondo o al lato. Aggiungete il tonno sgocciolato, le olive, le patate, i pomodorini tagliati a spicchi, i fagiolini e le uova.
7. Irrorate con il condimento e aggiungete le foglie di basilico.
Caesar Salad
Ingredienti
INSALATA LATTUGA 200 gr
PETTO DI POLLO 400 gr circa
PARMIGIANO REGGIANO in scaglie 100 gr
PANE CASERECCIO 5 FETTE
OLIO EVO
PEPE NERO MACINATO
SENAPE DI DIJON 2 cucchiaini
SALSA BERNAISE 2 cucchiaini
AGLIO 1 spicchio
ROSMARINO
1. Lavate ed asciugate l’insalata. Tagliatela in pezzettini.
2. Tagliate il pane in cubetti. Mettetelo in una padella con olio, rosmarino e uno spicchio di aglio in camicia e portate sul fuoco, facendolo dorare su tutti i lati.
3. Fate scaldare molto bene una bistecchiera e, quando sarà rovente, fate grigliare il pollo su entrambi i lati. Salate e pepate.
4. Nel frattempo, create un’emulsione con la senape, la salsa Bernaise, l’olio, il sale, il pepe nero macinato. Mescolate bene.
5. Assemblate l’insalata in questo modo: mettete la lattuga sul fondo o al lato. Aggiungete i crostini di pane, il pollo tagliato in cubetti o sfilacciato, il parmigiano in scaglie e irrorate con la salsa.
Insalata di orzo
Ingredienti
ORZO PERLATO 300 gr o COUS COUS
GAMBERI 7/8 a persona
POMODORINI 5/6
PEPERONI 1
MELANZANE 1
ZUCCHINE 2
SEDANO 1 costa
CIPOLLOTTI 2
BASILICO
OLIO EVO
SALE
PEPE NERO
AGLIO 1 spicchio
PREZZEMOLO
VINO BIANCO 1/2 bicchiere
1. Dopo aver sciacquato l’orzo, mettetelo in una pentola, coperto da acqua fredda salata. Fate cuocete per circa 20/25 minuti, facendo attenzione a non farlo attaccare. Se necessario aggiungete altra acqua bollente. A cottura ultimata, irrorate con poco olio evo e fate raffreddare. Se scegliete il cous cous, basterà acquistare il cous cous precotto e coprirlo con acqua o brodo bollente. Copritelo per 5 minuti e irrorate con dell’olio evo. Io preferisco anche ripassarlo, in un tegame per 3/4 minuti, mescolandolo con una noce di burro. Quindi sgranatelo con una forchetta.
2. Lavate i pomodori e le altre verdure. Tagliateli in cubetti piccoli. Tagliate i cipollotti sottilmente e fateli rosolare in un wok con dell’olio evo e del prezzemolo. Aggiungete quindi le verdurine e fatele rosolare. Salate e pepate, lasciando cuocere le verdure per circa 15 minuti. A fine cottura, eliminate il prezzemolo ed aggiungete abbondante basilico.
3. Lavate i gamberi. Privateli della testa e del carapace, lasciando soltanto la codina. In un altro tegame, fate rosolare uno spicchio di aglio in camicia schiacciato con olio e prezzemolo. Quando saranno insaporiti, aggiungete i gamberi. Fate rosolare a fuoco vivace su entrambi i lati e sfumate con poco vino bianco. Basta pochissimo tempo di cottura, altrimenti i gamberi diventeranno gommosi. Se volete addensare la salsa, togliete i gamberi dal tegame e fate asciugare il fondo.
4. Assemblate l’insalata in questo modo: mescolate l’orzo o il cous cous con le verdurine e mettetelo sul fondo di una ciotola. Aggiungete i gamberi, con il loro sughetto, e ancora basilico. Se volete, potete preparare l’orzo e le verdure in anticipo, mescolandoli in modo che prendano sapore. I gamberi, cucinateli subito prima di servire il piatto.
Insalata di carciofi e parmigiano
Ingredienti
CARCIOFI 5
PARMIGIANO REGGIANO in scaglie 100 gr
LIMONE 1
SALE FINO
PEPE NERO
OLIO EVO
MIELE DI ACACIA 5/6 cucchiai
1. Pulite i carciofi, eliminando le foglie esterne più verdi e dure. Con uno spelucchino, pelate i gambi, da cui avrete eliminato le estremità. Sfregate i carciofi con 1/2 limone man mano che li pulite, per evitare che anneriscano. Infine tagliate le punte. Controllate che non vi siano spine interne o barba. In questo caso, andranno eliminate anche queste.
2. Lavate i carciofi e passateli ancora con il limone. Tagliateli a metà.
3. Con l'aiuto di una mandolina, tagliate i carciofi sottilissimi. Potete anche utilizzare un robot con la lama affettatrice. E' molto importante che i carciofi siano davvero sottili. Irrorateli con poco succo di limone, ancora per mantenerli bianchi.
4. Condite i carciofi con sale, olio evo in buona quantità, pepe nero macinato.
5. Aggiungete le scaglie di parmigiano, tenendone una piccola parte da aggiungere alla fine. Mescolate molto bene con due cucchiai.
6. Impiattate e cospargete con dell'altro pepe, le scaglie di parmigiano e terminate con il miele. Irroratevi la superficie dei carciofi, calcolandone circa 1 cucchiaio e 1/2 a persona.
Insalata Pantesca
Ingredienti
PATATE medie 5
POMODORINI 10/15
CIPOLLA DI TROPEA
OLIVE TAGGIASCHE 3 cucchiai
CAPPERI di PANTELLERIA dissalati 1 cucchiaio
OLIO EVO
SALE FINO
PEPE NERO
ACETO DI MELE 2 cucchiai
BASILICO
1. Lavate ed asciugate accuratamente tutte le verdure.
2. Mettete a bollire le patate con la buccia in abbondante acqua salata. Fatele cuocere per circa 25/30 minuti. Per controllarne la cottura, fate la prova con uno stecchino o una forchetta. Quindi scolatele, pelatele e tagliate a spicchi.
3. Tagliate i pomodori a spicchi, eliminando i semi. Sciacquate molto bene i capperi dal sale di conservazione.
4. Tagliate le cipolle sottilmente. Se preferite un gusto più delicato, mettetele in acqua e ghiaccio per 10 minuti.
5. Create un’emulsione con olio evo, sale, pepe, aceto di mele.
6. Assemblate l’insalata in questo modo: mettete le patate a spicchi sul fondo, aggiungete i pomodorini, le olive ed i capperi. Distribuite le fettine di cipolla ed infine irrorate con la vinaigrette.