Spaghettino? Sì, ma alla Nerano..
...e non chiamateli “pasta con le zucchine” ! Questa è una davvero ricetta degna di nota. Come la cacio e pepe sta ai romani, gli spaghetti alla Nerano stanno ai napoletani. Se fate un giro in costiera amalfitana, sarà d’obbligo una tappa a Nerano per gustare una porzione di questo primo piatto meraviglioso. L’unicità del “contorno”, del mare e del luogo, nonché quella degli abitanti, vi faranno innamorare e non vorrete andar più via.
Pochi ingredienti, ma di qualità e l’imperativo è il Provolone del Monaco. Questo è un formaggio D.O.P., semiduro a pasta filata, prodotto sui monti Lattari. Potete trovarlo nei negozi più forniti, che trattano prodotti di nicchia. Le zucchine devono essere quelle romanesche, che sono più piccole e che contengono meno acqua.
Poi degli spaghettoni, di Gragnano, mi raccomando. Insomma bastano poche materie prime e qualche accortezza per realizzare questo primo piatto unico!
Prepararli in casa si può! Ecco la ricetta della felicità!
Ingredienti
dosi per 4 persone - tempo di preparazione 20 minuti
SPAGHETTONI DI GRAGNANO 400 gr
ZUCCHINE ROMANESCHE 500/600 gr
POVOLONE DEL MONACO 250 gr
SALE e PEPE q.b.
BASILICO
OLIO DI SEMI PER FRIGGERE
Preparazione
1. Lavate le zucchine e tagliatele a rondelle molto sottili. Friggetele in olio di semi. Devono prendere un colore ben dorato. Salatele e tenetele da parte su carta assorbente.
2. Grattugiate il provolone del monaco.
3. Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolandoli al dente e mantenendo da parte l’acqua di cottura.
4. In un’ampia ciotola mescolate le zucchine, il basilico e il pepe. Aggiungete il provolone del monaco. Scolate e aggiungere gli spaghetti al condimento. Mescolate velocemente, con forza con movimento rotatorio e aggiungete un pochino di acqua di cottura, ma attenzione a non metterne troppa. Le zucchine ed il provolone del monaco formeranno una cremina dorata deliziosa!
Servite con del basilico fresco e del pepe macinato!
A Nerano servono in tavola una brocca di vino bianco ghiacciato con delle pesche tagliate a spicchi! Tenetelo a mente per l’estate!
Due ristoranti, da non perdere, a Nerano:
" Maria Grazia" in riva al mare. Qui ha avuto origine questo piatto.
Per i più "stellati", "Quattro passi". Luci soffuse e veduta sulla baia...meraviglia!