Sfogliatine alle mele

18.01.2022

Buongiorno!

Oggi ricetta senza fatica! Sì, anche per i più pigri!

Prepariamo delle sfogliatine di mele! Ma anche alla crema di nocciole, o confettura con uvetta e pinoli, noci e mele. Insomma la date spazio alla vostra fantasia! 

Oggi si lavora poco, perché dovrete soltanto acquistare della pasta sfoglia pronta, da tagliare, farcire e cuocere. In pochissimi minuti, avrete una colazione coi fiocchi! La pasta sfoglia è la base più difficile da realizzare e richiede una lunga preparazione. Per questo, è l'unica base che è meglio acquistare già pronta. Preferite, però, la pasta sfoglia fresca a quella surgelata!

Il mio consiglio è quello di stendere leggermente la pasta pronta con il mattarello, in modo da renderla più friabile. E poi la cottura è importantissima! Utilizzate il forno in modalità statica e ad alta temperatura, circa 210°. Altrimenti rischierete di avere un risultato deludente, completamente diverso da quello atteso. Seguite queste due regole e vi innamorerete di questi dolcetti.

Come vi ho detto, dovrete soltanto dare spazio alla vostra fantasia per farcire la sfoglia, come più vi piace.

Ecco la ricetta di oggi!

Ingredienti

dosi per 8/9 sfogliatine tempo di preparazione 10 minuti+ 15 minuti di cottura

PASTA SFOGLIA già pronta 1 ROTOLO RETTANGOLARE
CONFETTURA di PESCHE O ALBICOCCHE
MELE 1
MANDORLE a fettine
CREMA DI NOCCIOLE

Per spennellare
ZUCCHERO SEMOLATO
LATTE

Procedimento

1. Con un mattarello, stendete leggermente la pasta sfoglia già pronta. Sarà più friabile e sottile. 

Tagliate le mele a fettine sottili.

2. Tagliate la sfoglia in rettangoli di circa 5cmX3cm. Tenete da parte la metà dei rettangoli e praticatevi tre tagli orizzontali, su ognuno. Questi serviranno per chiudere le sfogliatine.

3. Farcite le sfogliatine. Mettete un cucchiaio di confettura al centro del rettangolo intero (quello senza tagli) e aggiungete delle fettine di mela, leggermente sovrapposte. Cospargete con qualche lamella di mandorla e chiudete con la pasta sfoglia su cui avete praticato i tagli. Sigillate bene i bordi, pigiando con le dita.

4. Se volete alternare i gusti, basterà modificare il ripieno, aggiungendo, per esempio, un cucchiaio di crema di nocciole.

5. Dopo aver terminato la farcitura, mettete le sfogliatine su una placca, rivestita con carta da forno. Cospargete di zucchero semolato e spennellate con del latte. Spolverizzate con altro zucchero e infornate. Il forno dovrà essere STATICO e preriscaldato ad una temperatura di 210°. Cuocete per circa 15 minuti, controllando spesso, per non far bruciare le sfogliatine. Le sfogliatine alla crema di nocciole tendono a cuocere in minor tempo, mentre quelle con la confettura, essendo più umide, potrebbero richiedere due minuti in più.

La pasta sfoglia richiede una temperatura elevata e la modalità statica del forno. La cottura è fondamentale per una riuscita ottimale. In questo modo, le sfogliatine risulteranno friabili e croccanti, caramellate e dorate.

Servitele a colazione o a merenda.  

Guarda il video qui sotto!