Il salame di cioccolato di casa mia
Buongiornoooo!
Oggi, con il mio cucciolo, ci divertiamo a fare il salame di cioccolato! Facilissimo e veloce da preparare. Andrea mi aiuta sempre in questa preparazione, anche se mangia metà dell’impasto! Il profumo del cacao è irresistibile! E poi, si diverte a sbriciolare i biscotti e ad unirli al goloso composto al cacao.
A grande richiesta, oggi vi rivelo la mia ricetta. C'è chi preferisce la versione senza burro, chi quella senza uova, chi il cacao, chi no...io metto tutto! La mia filosofia è: o mangio un dolce come si deve, o non lo mangio! Non amo le versioni "light".
Ecco i miei ingredienti: biscotti novellini Gentilini, caco amaro, burro da panna di centrifuga e zucchero extrafine. Se potete, acquistate uova pastorizzate oppure fatele pastorizzare in casa. Meglio stare tranquilli, soprattutto con i bambini.
Questo dolce si conserva due/tre giorni in frigo. Vi propongo anche una ricetta per accompagnare questo goloso dolcetto. Una salsa alla vaniglia, dove tuffare la vostra fettina di salame di cioccolato.
Il salame di cioccolato è buono in ogni stagione; in inverno con la salsa tiepida o in estate ben freddo.
Divertitevi allora a mettere le mani in pasta e provate a non leccarvi le dita!
Ingredienti
Procedimento
2. Mettete i biscotti all’interno di un sacchetto, o tra due fogli di carta forno o all’interno di un canovaccio. Sbriciolate a colpi di mattarello o con le mani i biscotti, ma a pezzi non troppo piccoli.
3.In una ciotola dai bordi alti, mescolate il burro fuso non troppo caldo, il cacao, lo zucchero e le uova. (Per pastorizzare le uova, sbatterle con le fruste e metterle a bagnomaria, mescolando fino a raggiungere una temperatura di 60º max 65º, per circa 4’.)
4. Aggiungete quindi i biscotti e amalgamate bene.
5. Stendete su di un piano, un foglio di pellicola. Adagiatevi il composto al cacao e, con l’aiuto della pellicola, dategli una forma cilindrica, tipica del salame. Stringete bene e fermate la pellicola ai lati come una caramella. Se preferite, potete dividere l'impasto in due e fare due rotolini più piccoli.
6. Riponete in frigo per almeno 3 ore o in freezer per 1 ora e 1/2. Passato il tempo del riposo, riprendete il salame e passatelo nello zucchero al velo. Se volete divertirvi, potete legare il salame con dello spago da cucina.
Si serve a fettine, meglio se accompagnato da una salsa alla vaniglia.
Per la salsa alla vaniglia
In un pentolino, scaldate il latte, la panna e la vaniglia. (sia la bacca che i semi). Sbattete i tuorli con lo zucchero. Filtrate il latte e aggiungete il composto di uova. Mescolate sul fuoco medio, fino ad ottenere una salsa poco densa. Dovrà nappare il cucchiaio, ma non avrà la consistenza della crema pasticcera. Dovrà essere vellutata.