Polpettine o Polpettone?

28.05.2022

Buongiorno e buon Sabato a tutti!

Il dilemma me lo pongo sempre quando acquisto del vitello macinato:  "Preparo un polpettone o delle polpettine?" Io li amo entrambi e a casa, tutti mi assecondano!

Allora oggi li prepariamo tutti e due, ma con un ripieno speciale e saporito! Il mio polpettone è, prima di tutto, morbidissimo, così come le polpette. Non sopporto il polpettone secco o le polpette dure, che non vanno giù!

E poi questa ricetta è davvero golosa e completa. Metteremo, infatti, all'interno della carne un ripieno di asparagi saltati e scamorza affumicata. Credetemi è buonissimo!

Avendo scelto il piatto del giorno, non ci resta che dedicarci alla spesa. Chiediamo al nostro macellaio di macinare per noi dell'ottima carne scelta di vitello. Io lo prediligo, al manzo o al macinato misto. Ma, se amate sapori più forti, potrete sempre optare per un'altra tipologia di carne. Poi, acquistiamo dei buonissimi asparagi freschi, di stagione e saporiti. Ed infine una scamorza affumicata di qualità. 

Il procedimento è semplicissimo. Dopo aver saltato in padella gli asparagi, creiamo una farcia con un tuorlo, sale, pepe, del pangrattato e la scamorza. Questa servirà per farcire, appunto, la carne. I miei consigli per un'ottima riuscita sono: insaporire gli ingredienti al punto giusto, lavorare bene i composti facendoli risposare in frigo e far sempre rosolare la carne, senza però prolungarne troppo la cottura. Questa preparazione prevede una cottura in casseruola, il forno tende a far seccare troppo la carne, che invece, dovrà essere succulenta e soffice. Potete preparare questo polpettone anche in anticipo e, se avanza, potete surgelarlo, già affettato. E' davvero un ottimo piatto!

Insomma mettiamoci al lavoro e "polpettiamo" insieme!

Ingredienti

dosi per 4 persone/tempo di preparazione 40 minuti + il riposo dei composti

VITELLO MACINATO 500 gr
UOVA 1 + 1 TUORLO
PANE 1 panino all’olio
ASPARAGI 1 mazzo
SCAMORZA AFFUMICATA 1 
PANGRATTATO
OLIO EVO
AGLIO 1 spicchio
CIPOLLOTTO 1
PREZZEMOLO
ROSMARINO
VINO BIANCO 1 bicchiere
SALE 
PEPE NERO MACINATO

Procedimento

1. Lavate e pelate gli asparagi. Tagliateli a rondelle. 

2. In un ampio tegame, mettete dell’olio evo, il cipollotto tagliato finemente ed il prezzemolo. Fate rosolare e aggiungete gli asparagi.

3. Salate e pepate. Sfumate quindi con poco vino bianco e lasciate evaporare. Lasciate cuocere per circa 20 minuti a fuoco allegro. A cottura ultimata, eliminate il prezzemolo.

4. Nel frattempo, mettete il pane a bagno in acqua per 5/10 minuti. Mescolate il macinato di carne con l’uovo, il sale, il pepe ed il pane ben strizzato. Amalgamate bene e fate riposare in frigo per 15/30 minuti.

5. In un'altra ciotola, quando gli asparagi saranno cotti e raffreddati, mescolateli con 1 o 2 cucchiai di pangrattato, un tuorlo e la scamorza, tagliata in cubetti piccoli. Schiacciate leggermente con una forchetta. Se possibile, fate riposare in frigo per qualche minuto.


6. Per il polpettone. Riprendete l’impasto di carne e stendetelo su un foglio di carta da forno. Appiattitelo e copritelo con un secondo foglio di carta. Con l’aiuto di un matterello stendete l’impasto , fino ad ottenere uno spessore di circa 4 cm.

7. Eliminate il foglio di copertura e aggiungete gli asparagi. Distribuiteli su tutta la superficie, lasciando 1-2 cm dal bordo.

8. Arrotolate quindi il polpettone su se stesso, aiutandovi con la carta da forno. Sigillate bene i lati e mettete a riposare in frigo per circa 30 minuti. Per lavorare più facilmente l’impasto, vi consiglio creare due polpettoni più piccoli.

Per le polpette. Bagnate le mani, prelevate un cucchiaio di macinato e schiacciatelo con le mani. Mettete nel centro un cucchiaino di asparagi e racchiudeteli all’interno della carne, riportando i lati verso l’interno. Sigillate bene, fate roteare le polpettine tra le mani per renderle sferiche. Mettete a riposare in frigo per 15 minuti.

9. Riprendete il polpettone o le polpette e passateli nel pangrattato. In un ampio tegame, mettete dell’olio evo, uno spicchio di aglio schiacciato e fate rosolare. Aggiungete quindi la carne e fatela dorare bene su tutti i lati. Sfumate con 1/2 bicchiere di vino bianco e aggiungete il rosmarino. Quando l’alcol sarà evaporato, chiudete con un coperchio e lasciate cuocere per 15 minuti circa le polpettine, mentre il polpettone 20-25 minuti. Girate la carne almeno una volta, durante la cottura. A cottura ultimata, eliminate gli odori e lasciate riposare pochi minuti.

Tagliate il polpettone a fettine. 

Servite con abbondante sughetto caldo.