Polpettine fritte su crema di broccoletti
Buongiorno!
Come sono andate le vostre giornate di festa? Io ancora qualche giorno di vacanza, prima della ripresa. Evviva! Ma non mi dimentico di voi.
Oggi vi propongo un secondo piatto molto sfizioso, ideale da proporre anche al momento dell'aperitivo. Delle polpettine di vitello panate al panko e fritte, accompagnate da una crema di broccoletti ripassati con olio, aglio e peperoncino. Le polpette sono buone in ogni modo, ma se sono fritte, sono fantastiche!
Vi occorreranno degli ingredienti molto semplici e facilmente reperibili. L'unica particolarità di questa ricetta, è il panko. Si tratta di un pangrattato giapponese, di cui vi ho già parlato in altre preparazioni. E' estremamente leggero e friabile e potrete acquistarlo nei negozi etnici. Se non riuscite a trovarlo, andrà benissimo anche del pangrattato. Vi consiglio, in questo caso, di grattugiarlo in casa e di tritarlo grossolanamente.
Scegliete della buona carne di vitello macinata e dei broccoletti freschi. E poi una buona scamorza, meglio se affumicata.
L'abbinamento è davvero perfetto. Le polpettine asciutte e croccanti, dal cuore soffice e filante, si sposeranno perfettamente con la crema di broccoletti, molto saporita! La crema di broccoletti è ottima anche da spalmare su una bruschettina o per condire una primo piatto.
Mi raccomando di prestare attenzione alla frittura. Ricordate sempre di mettere abbondante olio di semi in un tegame dai bordi alti e di cuocere poche polpette alla volta. Scolate le polpette su carta assorbente e salate alla fine.
Saranno buonissime!
Ingredienti
Procedimento
2. In un ampio tegame mettete abbondante olio evo, lo spicchio di aglio schiacciato ed il peperoncino. Fate insaporire bene a fuoco basso.
3.Quando l'olio è ben insaporito, aggiungete i broccoletti, salate e fate cuocere con il coperchio per 15 minuti circa a fuoco vivace. Eliminate quindi l'aglio ed il peperoncino, se intero.
4.Mettete i broccoletti in un bicchiere da minipimer e frullateli fino ad ottenere una crema omogenea. Tenete da parte.
5. Preparate le polpette. Fate bollire le patate con la buccia, ben lavate, in acqua salata. Quando saranno morbide, (fate la prova con una forchetta) eliminate la buccia e schiacciatele bene, con una forchetta o lo schiacciapatate.
6. Unite la carne macinata, l'uovo, il sale, il pepe. Lavorate bene l'impasto fino ad ottenere un composto omogeneo. Tagliate la scamorza a cubetti.
7. Prendete una parte del composto, circa un cucchiaio, schiacciatelo con le mani e mettete al centro uno o due cubetti di scamorza. Richiudete la carne, facendo attenzione a non lasciare la scamorza al di fuori. Create la polpettina e schiacciatela leggermente nella parte centrale. Terminate tutto l'impasto e riponete le polpettine in frigo per 10 minuti.
8. Panate le polpette in questo modo: passatele nella farina, eliminando l'eccesso. Passatele poi nelle uova sbattute ed infine nel panko. Se non lo avete, utilizzate del pangrattato.
9. Mettete abbondante olio di semi in un tegame dai bordi alti e portatelo alla temperatura di 160°. Immergetevi due o tre polpette alla volta. Lasciate cuocere bene. Il calore deve arrivare fino al cuore e cuocere completamente la carne. Scolate le polpette su carta assorbente e salate leggermente.
Impiattate mettendo una base di crema di broccoletti sul piatto e adagiatevi due o tre polpette a persona. Servitele ben calde!