Polpette buone, buone!

16.06.2022

Buongiorno a tutti!

Oggi ricetta per tutti, grandi e piccini! Prepareremo delle polpettine al vino bianco, ma che arricchiremo con una fonduta di pecorino. Una bontà!

Ingredienti semplici, ma di qualità, come sempre, faranno la differenza. Questa è una ricetta pronta in pochi minuti, sfiziosa e facile da realizzare. Un secondo piatto buono sia in inverno che in estate.

Vi occorrerà del macinato di vitello scelto e controllato, del buon vino bianco secco e, per la fonduta, della panna fresca e del pecorino sardo.  Come sapete, amo le polpettine morbide e mai asciutte! Per questo, aggiungo sempre del pane raffermo, bagnato in acqua e ben strizzato, all’impasto della carne. Inoltre, le mie polpette sono sempre piccoline, in modo che cuociano in pochi minuti e non secchino troppo. Basterà una leggera panatura nel pangrattato e una rosolatura in padella, per renderle saporite e tenere.

L’abbinamento con la fonduta è del tutto opzionale, se non vi piace, le polpette saranno buonissime anche da sole. Accompagnatele con una buona verdura ripassata, oppure una fresca insalatina. I bambini le adorano, soprattutto con qualche patatina al forno accanto!

Dai mettiamoci ai fornelli!

Ingredienti

dosi per 4 persone/tempo di preparazione 30 minuti 

CARNE DI VITELLO MACINATA 500 gr

UOVO 1

PANINO all'olio raffermo 1

PANGRATTATO

OLIO EVO

AGLIO 1 spicchio

ROSMARINO

VINO BIANCO 1 bicchiere

SALE 

PEPE NERO MACINATO

Procedimento

1. Ponete il pane raffermo in ammollo per una decina di minuti.

2. Mettete la carne macinata in una boule e aggiungete sale, pepe nero macinato, l'uovo ed il pane ben strizzato. Mescolate con una forchetta e poi con le mani, fino ad ottenere un composto omogeneo.

3. Bagnate le mani e prendete poco impasto alla volta, circa mezzo cucchiaio. Fatelo roteare tra le mani e  formate le polpettine, fino ad esaurire il composto. 

4. Passate tutte le polpettine nel pangrattato, in modo che aderisca bene, e mettetele a riposare in frigo per circa 15 minuti.


5. In un ampio tegame, fate rosolare l'olio evo con uno spicchio di aglio in camicia e del rosmarino. Lasciate insaporire per qualche minuto a fiamma bassa.

6. Riprendete le polpettine e fatele dorare bene nell'olio caldo e profumato. Fatele colorire su tutti i lati, quindi versate il vino bianco. Lasciate sfumare l'alcol e coprite con un coperchio.

7. Cuocete per circa 15 minuti a fiamma bassa.

Servitele calde con tanto sughetto e del buon pane caldo!

Per la fonduta di pecorino

PANNA 400 gr

PECORINO SARDO 160gr

In un pentolino, fate scaldare la panna e lasciatela ridurre a fuoco moderato per pochi minuti, in modo che si addensi. Aggiungete quindi, il pecorino grattugiato e, con l'aiuto di una frusta, amalgamate finché la fonduta sia vellutata. Se rimangono dei grumi, potete utilizzare il minipimer per renderla liscia. La salsa può essere servita per impreziosire le polpette.