Polpettine al profumo di sedano

08.04.2022

Buongiorno ragazzi!

Oggi si torna con un secondo golosissimo! Delle polpettine di pollo al profumo di sedano. Le polpette, lo sappiamo, sono buone in ogni variante! E anche queste, non vi deluderanno! Sono morbidissime e delicate, avvolte da un meraviglioso sughetto di pomodoro e sedano.

I bambini le adorano, anche i piccolissimi! Ma i grandi ne andranno matti!

Acquistate della carne certificata, da allevamenti a terra e biologica, soprattutto quella di pollo. Chiedete al vostro macellaio di macinare per voi del petto di pollo o, se preferite, potrete scegliere anche un misto di pollo. 

L'aroma che rilascia il sedano è estremamente delicato e decisamente raffinato. E' un piatto di casa, che è sempre apprezzato e quando lo porterete in tavola. I sorrisi illumineranno i volti dei vostri commensali.

"Purtroppo" la scarpetta è d'obbligo! Non me ne vogliano i seguaci del bon ton! 

La ricetta è davvero semplice, sia nella preparazione, sia nella scelta degli ingredienti.

E' davvero per tutti!

Vi lascio i miei consigli!

Ingredienti

dosi per 4 persone / tempo di preparazione 40/50 minuti

PETTO DI POLLO MACINATO 500 gr
PANE RAFFERMO ALL’OLIO 1 panino e 1/2
UOVO 1
SALE FINO
PEPE NERO MACINATO
OLIO EVO
POMODORI PELATI 600 gr
AGLIO 1 SPICCHIO
SEDANO 2 coste

Procedimento

1. Lavate il sedano ed eliminate i filamenti esterni con la lama di un coltello. Tagliatelo a listarelle lunghe circa 6 cm e larghe 1 cm.

2. In un ampio tegame dai bordi alti e dal fondo spesso, mettete dell’olio evo, senza lesinare, lo spicchio di aglio in camicia, leggermente schiacciato, ed il sedano. Fate rosolare a fuoco basso per circa 10 minuti. Salate e pepate. Gli odori dovranno insaporirsi bene, senza dorare.

3. Aggiungete quindi i pelati passati con il passaverdure o schiacciati. Salate, pepate e mescolate. Cuocete, senza coperchio per circa 20/30 minuti. A cottura ultimata, eliminate l’aglio, prima di aggiungere le polpette.


4. Intanto preparate le polpette. Mettete il pane in ammollo in acqua per alcuni minuti. Prendete il macinato e mescolatelo con del sale, del pepe nero macinato e l’uovo. Quando il pane sarà morbido, strizzatelo molto bene con le mani ed aggiungetelo alla carne. Mescolate con una forchetta, fino ad ottenere un composto omogeneo.

5. Con le mani umide, prelevate una piccola parte del composto, circa un cucchiaio, e create delle polpettine ovali. Andate avanti così terminando tutto l’impasto. Mettete le polpettine su di un vassoio e riponetele in frigo per una decina di minuti, per renderle più compatte.

6. Quando il sugo sarà pronto e risulterà abbastanza ristretto, aggiungete le polpettine. Con un cucchiaio, copritele con il sugo. Fate cuocere circa 10 minuti per lato a fiamma molto bassa. Le polpettine sono molto morbide, quindi aiutatevi con due cucchiai per girarle. A cottura ultimata, spegnete la fiamma e lasciatele riposare 5 minuti.

Servite le polpette calde con il sughetto ed il sedano. Obbligatoria la scarpetta con un buon pane o dell'ottima focaccia.