Millefoglie, Millefoglie, Millefoglie!

01.05.2022

Buona Domenica a tutti e buona festa del lavoro!

Oggi coccoliamoci un po', doppia festa doppio strato di felicità! Prepariamo un Millefoglie! 

E' possibile prepararlo anche in casa, ebbene sì. 

Se vi aiutate acquistando la pasta sfoglia pronta, sarà semplicissimo. Infatti la pasta sfoglia, come vi dico sempre, è una delle preparazioni più lunghe e difficili in cucina. Ce ne sono in commercio di ottime nel banco frigo dei supermercati. Quindi, poi non vi resterà che preparare la crema pasticcera e arricchirla, come più vi piace. Oggi vi propongo un Millefoglie con crema Chantilly al limone e pere sciroppate. Buonissimo. 

Ma potete sostituire le pere con delle gocce di cioccolato, delle fragole condite con dello zucchero, oppure dei lamponi o altri frutti di bosco. O ancora, potrete lasciare la crema pasticcera al naturale, senza l'aggiunta di panna montata. La mia è soltanto una proposta, meno comune. 

Quindi, vi occorreranno, oltre alla sfoglia, del latte, della panna e uova fresche, delle pere Abate o Williams, non troppo mature, zucchero al velo e semolato e un limone bio non trattato. Dopo aver preparato la crema e cotto la sfoglia in forno, dovrete semplicemente assemblare il Millefoglie. Potrete scegliere se preparare delle monoporzioni oppure fare un Millefoglie più grande. In questo caso vi occorreranno due rotoli di pasta sfoglia. D'obbligo lo zucchero al velo in superficie! E poi un po' di fantasia nella decorazione!

Servitelo come dessert e stupirete i vostri ospiti!

Dai leggiamo la ricetta e prepariamola insieme!

Ingredienti

dosi per 4 persone/tempo di preparazione 40 minuti

PASTA SFOGLIA 1 o 2 CONFEZIONI rettangolari
ZUCCHERO AL VELO q.b.
LATTE 1 tazzina

PANNA FRESCA 150 ml
ZUCCHERO 1 cucchiaio 

Per la crema al limone
LATTE 1/2 lt
UOVO 1
ZUCCHERO 120 gr
FARINA 40 gr
SCORZA DI 1 LIMONE non trattato

Per le pere sciroppate
PERE WILLIAMS o ABATE 2 (non troppo mature)
ACQUA 80 gr
ZUCCHERO 80 gr 
 

Per guarnire
ZUCCHERO AL VELO
FRAGOLE, FRUTTI DI BOSCO, FOGLIA ORO, PERE ESSICCATE 

Procedimento

1. Stendete il rotolo di pasta sfoglia su un foglio di carta da forno. Stendetelo leggermente con un mattarello.

2. Praticate dei tagli della grandezza desiderata. Potete creare delle monoporzioni da circa 10X5/6 cm oppure una millefoglie più grande da 20x20. In questo caso, vi occorreranno almeno 2 rotoli di pasta.

3. Con i rebbi di una forchetta, praticate dei fori su tutta la superficie della pasta. Distanziate i rettangoli tra loro e spolverate con dello zucchero al velo. Poi, spennellate con del latte. Ripetete questa operazione ancora una volta.

4. Cuocete in forno statico a 200° preriscaldato per circa 20 minuti. I fogli dovranno essere ben dorati, croccanti e caramellati in superficie. Sfornate e tenete da parte.

5. Preparate la crema pasticcera. Mettete a scaldare il latte con la scorza di 1 limone, non trattato e ben lavato, a fuoco medio. Tagliate soltanto la parte gialla del limone, potete aiutarvi con un pelapatate.

6. A parte, montate molto bene l'uovo con lo zucchero, fino a sbianchirlo. Meglio se con le fruste elettriche. Aggiungete la farina, ottenendo un composto omogeneo e ben areato.

7. Quando il latte è caldo, incorporate il composto a base di uovo. Vedrete che galleggerà, in quanto ha incorporato aria. Non mescolate, ma aspettate che il latte inizi a fare delle bolle che emergeranno lungo i bordi della pentola. Quando vedrete questo effetto "vulcano", iniziate a mescolare con un mestolo di legno e la crema è subito pronta. Appena si addensa, spegnete la fiamma, eliminate la scorza di limone e trasferite la crema in un contenitore, coperta da pellicola a contatto. Fate raffreddare.

Un trucco per non far attaccare la crema sul fondo della pentola...Prima di mettere il latte a scaldare, cospargete il fondo della pentola con un cucchiaio di zucchero.


8. Montate la panna, ben fredda, con un cucchiaio di zucchero. Mescolatela dunque alla crema pasticcera fredda, incorporandola delicatamente con una spatola, dal basso verso l'alto. Se non amate la crema chantilly, lasciate la crema pasticcera in purezza, sarà buonissima comunque.

9. Lavate le pere e tagliatele in cubetti piccolissimi, circa 3/4mm. Mettete l'acqua e lo zucchero in una padella e portate a bollore. Versatevi la pera e lasciate sobbollire per circa 5 minuti. Quindi, scolate i cubetti con una schiumarola e tenete da parte. In alternativa alle pere, potrete utilizzare delle fragole fresche condite con dello zucchero. Oppure dei lamponi, o ancora delle gocce di cioccolato.

10. Assemblate il Millefoglie. Mettete la crema in un sac à poche. Su di un piatto, mettete una prima sfoglia e aggiungete la crema, creando dei bottoncini. Aggiungete ora la pera, facendo attenzione a non far colare l'eventuale sciroppo in eccesso. Dopo il primo strato, mettetene un secondo nello stesso modo. Terminate con un foglio di pasta sfoglia. Spolverizzate con abbondante zucchero al velo. Le decorazioni sono a vostro gusto. Potete utilizzare delle fragole, dei lamponi, delle pere essiccate o della foglia oro. A voi la scelta! 

Fate riposare il millefoglie un'ora in frigorifero.

Il millefoglie è sempre un ottimo dessert!