Le polpettine più morbide del mondo!

18.02.2022

Buongiorno!

Pronti per il week end? Che bello...la primavera si sta avvicinando. Le giornate sono già più lunghe e l'aria più calda! Anche se, le allergie si fanno sentire! Se volete preparare un piatto veloce, magari per un pranzo all'aperto, anche facile da trasportare, se siete invitati dai vostri amici per una cena informale? Oggi ho quello che fa per voi! Le polpettine di vitello con tanto sughetto di pomodoro. Queste polpettine sono piccole, carine e morbidissime! Tutti le adoreranno, a partire dai bambini. Non ho mai amato le polpette troppo grandi e spesso troppo dure, che non riesci mai a mandar giù. 

Questa ricetta così semplice, vi conquisterà.  

Acquistate della carne di vitello biologica, dal macellaio di fiducia. Questo è il primo passo per un buon piatto. Gli altri ingredienti li avrete di sicuro già in casa. Della passata di pomodori, io scelgo i datterini perché più dolci e meno acidi, uova, sale, pepe, olio evo.

Il mio segreto è l'aggiunta di pane, all'olio, possibilmente. In alternativa, un pane morbido, che non abbia una crosta troppo spessa e che andrà messo in ammollo in acqua. 

Dopo aver mescolato bene tutti gli ingredienti con una forchetta, passo l'impasto con un mixer per 10/15 secondi, in modo che diventi morbidissimo, evitando però che la lama del mixer "cuocia" la carne.

Queste polpette, essendo piccoline, necessitano di una cottura veloce e dovranno risultare morbidissime. Ricordate che la carne va sempre rosolata bene prima di aggiungere i liquidi, in modo che si sigilli e resti morbida e succosa al centro. 

Il mio cucciolo ama la pasta con sugo e polpettine! Davvero golosa! Scegliete degli spaghetti o dei rigatoni ed avrete un successone! Ma le polpette si abbinano bene con ogni pietanza...anche in un panino fragrante! 

Buona preparazione, allora!

Ingredienti

dosi per 4 persone/tempo di preparazione 40’

CARNE DI VITELLO (GIRELLO o ROSA) MACINATA 200/220gr
UOVO 1
PANE ALL’OLIO RAFFERMO 1 panino
ACQUA per l’ammollo
PANGRATTATO q.b.
PASSATA DI POMODORI DATTERINI 500/600 gr
OLIO EVO
AGLIO 1 spicchio
PREZZEMOLO o BASILICO
SALE
PEPE
VINO BIANCO 1/2 bicchiere

Procedimento

1. Mettete il pane in ammollo per circa 10 minuti. Mescolate la carne macinata con l’uovo, un pizzico di sale e del pepe macinato. Potete anche utilizzare soltanto il tuorlo dell'uovo.

2. Strizzate molto bene il pane ammollato e aggiungerlo al composto di carne. Mescolate molto bene con una forchetta, fino ad ottenere un composto omogeneo. Potete utilizzare un mixer per pochi secondi, per amalgamare meglio. Se amate il formaggio, aggiungete uno o due cucchiai di parmigiano reggiano. Meglio far riposare il composto in frigo per una 1/2 ora.

3. Disponete del pangrattato su di un piano da lavoro. Bagnate le mani in acqua e prelevate poca carne alla volta (meno di mezzo cucchiaio).  Formate delle polpettine di forma regolare e passatele nel pangrattato. Esaurite tutta la carne.

4. In un ampio tegame dal fondo spesso, fate rosolare dell’olio evo, uno spicchio di aglio in camicia e un gambo di prezzemolo.

5. Quando saranno rosolati, aggiungete le polpettine e fate dorare bene su tutti i lati. Regolate di sale e pepe. Sfumate con il vino bianco.



6. Appena l’alcool sarà evaporato, aggiungete la passata di pomodoro. Salate e pepate ancora. Lasciate cuocere a fuoco medio per circa 15’/20', senza coperchio. Controllate la cottura, girando con delicatezza le polpettine.

7. A cottura ultimata, aggiungete delle foglie di basilico. Servite le polpette caldissime, con del buon pane per la scarpetta!

Per abbinare le polpette alla pasta

Cuocete degli spaghetti o dei rigatoni in abbondante acqua salata. Scolatela e condite con abbondante sugo e tante polpettine!