Millefoglie di Carasau con verdurine su crema di piselli

26.05.2022

Buongiorno a tutti!

Oggi un antipasto fantastico. Prepariamo un millefoglie di pane Carasau con tante verdurine saporite e una crema di piselli per completare il piatto. Davvero buonissimo! Potrete servirlo con un menù di carne o di pesce, è saporito, ma leggero e davvero gustoso!

Cosa ci servirà? Prima di tutto, tante verdure fresche di stagione, come gli asparagi, i pisellini, le zucchine e le carote. Poi del buonissimo pane Carasau, che troverete facilmente preconfezionato nei supermercati. Ed infine, dell'ottimo pecorino sardo. 

Queste verdure sono perfette insieme, ma se volete sostituirle con delle altre, vi consiglio di scegliere un abbinamento giusto, per non sbilanciare il gusto delicato del piatto.

I sapori si sposano perfettamente, dando vita ad un piatto delizioso ed i vostri ospiti ne chiederanno il bis, ne sono sicura.

Se non avete voglia di preparare delle monoporzioni, potrete disporre gli ingredienti in una teglia più grande e porzionarla prima di servirla in tavola. Senza dimenticare di accompagnarla dalla crema di piselli. 

Amo davvero questo piatto! Vi consiglio di provarlo!

Ecco la mia ricetta di oggi!

Ingredienti

dosi per 4 persone/tempo di preparazione 40 minuti

PANE CARASAU circa 6 sfoglie
BRODO VEGETALE 1 lt
CAROTE 3 
ZUCCHINE 3
ASPARAGI 1 mazzo
AGLIO 1 spicchio
CIPOLLOTTO 1 
OLIO EVO
SALE FINO 
ROSMARINO
PECORINO SARDO grattugiato 100 gr
VINO BIANCO 1/2 bicchiere 

Per la besciamella
FARINA 00 50 gr
BURRO 50 gr
LATTE 1/2 lt 
SALE FINO 1 pizzico
PEPE BIANCO
NOCE MOSCATA (a piacere)

Per la crema di piselli
PISELLI FRESCHI SGRANATI 300 gr
CIPOLLOTTO 1
SALE FINO
PEPE NERO MACINATO
OLIO EVO
VINO BIANCO 1/4 di bicchiere 

Procedimento

1. Preparate le verdure. Lavate accuratamente tutte le verdure. Tagliate i cipollotti sottilmente e disponeteli in due tegami separati con dell'olio evo. 

2. In una delle due pentole, aggiungete anche uno spicchio di aglio schiacciato e del prezzemolo. Fate soffriggere delicatamente, senza far bruciare gli odori.

3. Tagliate le zucchine e le carote pelate, a julienne. Tagliate gli asparagi, privati dei gambi più duri, a rondelle. Unite le verdure al soffritto.

4. Fate saltare le verdure, aggiustando si sale e pepe. Quindi sfumatele con il vino bianco. Fatele cuocere a fuoco vivace per circa 10-15 minuti. Dovranno risultare al dente e dorate. Eliminate l'aglio ed il prezzemolo.

5. Fate scaldare l'olio ed cipollotto nell'altro tegame ed aggiungete i piselli. Aggiustate di sale e abbondante pepe nero macinato. Sfumate con il vino e lasciate sfumare. Quindi coprite e fateli cuocere per circa 20 minuti. Se necessario, aggiungete poca acqua durante la cottura.

6. A cottura ultimata, mettete i pisellini nel bicchiere del minipimer, e lavorateli a crema, aggiungendo un filo di olio evo ed eventualmente poco brodo vegetale. La crema dovrà risultare morbida e lucida.


7. Preparate la besciamella. Mettete il burro in un tegame e fatelo sciogliere dolcemente. Quando sarà fuso, aggiungete la farina e mescolate con un cucchiaio di legno. Fate cuocere per uno o due minuti, continuando a girare. Quindi aggiungete il latte caldo e mescolate, fino a farla addensare. La besciamella dovrà essere morbida, liscia e lucida. Aggiustate di sale, pepe, e noce moscata. Un consiglio: se vedete dei grumi, non preoccupatevi! Utilizzate il minipimer per renderla di nuovo liscia.

8. Assemblate il millefoglie. Disponete tutti gli ingredienti sul piano di lavoro: le verdure, la besciamella, il brodo caldo, il formaggio ed il pane Carasau. Immergete un foglio di Carasau nel brodo caldo. Con l'aiuto di un coppa pasta ricavatene dei dischi. 

9. Aggiungete le verdurine, poca besciamella ed il pecorino grattugiato. Continuate per uno o due strati ancora. Terminate con le verdure, la besciamella ed il formaggio. 

10. Infornate per 5 minuti, con la modalità grill. Non fate seccare i millefoglie, dovranno soltanto dorare in superficie.

11. Servite i vostri millefoglie caldi, accompagnati da qualche goccia di besciamella e dalla crema di pisellini, disposta sul piatto. Mettetene circa due cucchiai a persona.