La bontà si veste di semplicità

20.05.2022

Buongiorno e buon Venerdì a tutti.

Oggi un grande classico, un piatto che ci aiuta sempre in cucina, anche quando abbiamo poco tempo e poche idee. Prepariamo degli straccetti al vino bianco, a cui daremo, però, un sapore in più. Lo arricchiremo, infatti, con delle cialdine di Parmigiano Reggiano e con una riduzione di aceto balsamico di Modena I.g.p.

Riusciremo a rendere questo piatto così semplice, elegante e raffinato.

Il maestro Christian Dior affermava: 

“L'eleganza deve essere la giusta combinazione di distinzione, naturalezza, cura e semplicità. Fuori da questo, credetemi, non c'è eleganza. Solo pretesa. “

Nulla di più vero, anche in cucina.

Gli ingredienti sono pochi, ma scegliamoli di qualità. La carne potrà essere di vitello, per un gusto più delicato e morbido, o di manzo, per un sapore più deciso. L’importante è che sia di origine controllata e biologica.

Il Parmigiano Reggiano e l’aceto balsamico di Modena I.g.p. sono già una garanzia di qualità e di bontà. 

Sta a noi valorizzare questi fantastici ingredienti.

Questo secondo piatto, è l’ideale per chi ha poco tempo da dedicare ai fornelli o per una cena inaspettata, da preparare all’ultimo minuto. Infatti cuociono in due minuti, anzi, mi raccomando, fateli rosolare a fuoco vivace e non prolungatene troppo la cottura.

Vi basterà accostare una verdura cotta e ripassata in padella oppure un’insalatina di rucola, o ancora delle patatine al forno, ed avrete una cena perfetta.

Ecco, allora, la mia ricetta.

Ingredienti

dosi per 4 persone/tempo di preparazione 10 minuti

STRACCETTI DI VITELLO o MANZO 500 gr
OLIO EVO
SALE
PEPE NERO macinato
ROSMARINO 1 o 2 rametti
TIMO 
AGLIO 1 spicchio
VINO BIANCO 1/2 bicchiere

Per la riduzione di aceto balsamico
ACETO BALSAMICO di Modena I.G.P. 20 ml 
OLIO EVO 1 cucchiaio
MIELE DI ACACIA 1 cucchiaino

Per le cialdine al Parmigiano
PARMIGIANO REGGIANO 80 gr

Procedimento

1. In un ampio wok o tegame dai bordi alti, mettete dell’olio evo, uno spicchio di  aglio schiacciato e un rametto di rosmarino e timo.

2. Fate rosolare a fuoco basso per pochi minuti. Aggiungete quindi gli straccetti e alzate la fiamma. Se la pentola non è abbastanza grande, cuoceteli in due riprese. 

3. Mantenendo a fiamma alta, lasciate rosolare la carne su entrambi i lati. Salate e pepate.

4. Sfumate con il vino bianco e fate sfumare l’alcol. 


5. Mettete la carne in un piatto e tenetela in caldo. Eliminate l’aglio, il timo ed il rosmarino. Fate restringere il sughetto per un minuto, alzando ancora la fiamma.

6. Versate l’intingolo sugli straccetti e serviteli ben caldi. 

Per aggiungere sapore a questo piatto, semplice e comunque saporito, vi suggerisco due idee carine! 

Per la riduzione di aceto balsamico: versate l’aceto, il miele e l’olio in un pentolino e portatelo sul fuoco. Accendete la fiamma molto bassa e lasciate sobbollire, finché la salsa non si addensi. Il risultato dovrà essere una glassa cremosa. Questo intingolo, sarà perfetto per glassare i vostri straccetti. Mettetene alcune gocce sulla carne e daranno una spinta in più al piatto.

Per le cialdine di Parmigiano: mettete uno strato (circa 1 mm) di parmigiano in padellino antiaderente, senza. Utilizzate un coppa pasta per dargli una forma regolare. Portate sul fuoco basso e fate fondere il formaggio. Quando inizierà a dorare, staccate leggermente i bordi, utilizzando una spatolina e mettetelo su carta da formo a raffreddare. Potete creare anche delle forme, per esempio, ribaltando la cialda su una ciotolina capovolta e formando, in questo modo,  un piccolo cestino.

Un altro metodo per ottenere le cialdine di Parmigiano, è con l’utilizzo del forno a microonde. Create sempre uno strato di formaggio e mettetelo in forno a microonde per circa 1 minuto, controllando che non bruci. Fate raffreddare su carta antiaderente, et voilà, la cialdina è pronta.

Servite gli straccetti con delle cialdine di parmigiano e alcune gocce di riduzione di aceto balsamico.