La pasta e fagioli

14.06.2022

Buongiorno!

Eccoci pronti per un'altra settimana insieme! Oggi ancora primizie di stagione! Infatti, sono arrivati i fagioli freschi, che io adoro! Quante cose possiamo fare con i legumi? Tantissime! Tra le migliori, c'è la pasta e fagioli! Buona sempre! 

Io la adoro e l'abbinamento che preferisco è con i maltagliati all'uovo! La sua cremosità ed il gusto delicato sono fantastici!

La ricetta classica è quella che amo di più, ma c'è chi la arricchisce  con sapori più forti, come le spuntature o il prosciutto o ancora, la scorza del parmigiano! Questo dipende dal vostro gusto. Io, sinceramente, preferisco la versione più leggera, estiva e delicata, proprio per assaporare il gusto dei fagioli.

Scegliete dei fagioli borlotti freschi e pochi altri ingredienti: sedano, carota, cipolla rossa, pomodoro. Davvero un piatto semplice e di poco impegno economico. Però pieno di gusto, di valori nutrizionali e di energia.

Per quanto riguarda la pasta, io amo i maltagliati all'uovo, come vi accennavo. Ma ci sono altri formati di pasta perfetti per questo piatto, come i quadrucci oppure degli spaghetti spezzati o ancora, dei tubetti o la pasta mista. Insomma scegliete voi!

La pasta e fagioli si conserva in frigo per due giorni e assaporerete il suo sapore appieno se la servite non troppo calda. Aggiungete sempre un filo di olio extravergine di oliva a crudo e del pepe macinato. A me piace leggermente piccante e aggiungo anche del peperoncino nel soffritto. Le varianti sono tante e ad ognuno la sua!

Ecco la ricetta!

Buona pasta e fagioli a tutti! 

Ingredienti

dosi per 4 persone/tempo di preparazione circa 1 ora

FAGIOLI BORLOTTI freschi sgranati 500 gr
CIPOLLA ROSSA 1/2 
CAROTE 2
SEDANO 2 COSTE
OLIO EVO
PEPE NERO MACINATO oppure PEPERONCINO
ROSMARINO
POMODORI 2/3 oppure CONCENTRATO DI POMODORO 1/2 CUCCHIAIO
SALE 
PASTA DI GRANO DURO 300 gr oppure MALTAGLIATI ALL'UOVO 400 gr

Procedimento

1. Lavate i fagioli e metteteli in una pentola con abbondante acqua salata. Aggiungete una carota e una costa di sedano. Coprite e fate sobbollire per circa 30 minuti. 

2. Nel frattempo, tritate un battuto di sedano, carota e cipolla e mettetelo in un altro tegame. Aggiungete abbondante olio evo, sale e pepe e portate sul fuoco. Fate rosolare lentamente e molto bene. Se amate il peperoncino, potete sostituirlo al pepe nero.

3. Quando il soffritto sarà omogeneo e saporito, aggiungete un rametto di rosmarino e dei pomodori tagliati a cubetti, che potete sostituire anche con del concentrato di pomodoro. Coprite e fate cuocere per circa 10 minuti.

4. Nel frattempo scolate i fagioli e aggiungeteli al sughetto. Aggiustate di sale e fate insaporire. Eliminate il rosmarino.

5. Filtrate il brodo dei fagioli ed aggiungetene alcuni mestoli al sugo, fino a coprirli.


6. Coprite e fate cuocere per almeno 20 minuti a fiamma bassa.

7. A questo punto, prelevate poco meno della metà dei fagioli e metteteli in un bicchiere da minipimer. Frullateli molto bene aggiungendo poca acqua di cottura. Dovrete ottenere una cremina liscia.

8. Nel frattempo, aggiungete altro brodo ai fagioli, se necessario, e cuocete la pasta. Spegnete la fiamma sempre almeno tre minuti prima del tempo di cottura della pasta. 

9. A cottura ultimata, versate la crema di fagioli e mescolate bene. Lasciate intiepidire.

Impiattate e aggiungete del pepe nero a piacimento e un filo di olio evo.

La pasta e fagioli si conserva per due giorni in frigorifero. 

Per i maltagliati

FARINA 00 300 gr

UOVA 3

SALE 1 pizzico

1. Preparate i maltagliati. Create una fontana con la farina e rompete le uova al centro. Aggiungete il sale e, con una forchetta, mescolate pian piano le uova, facendo incorporare tutta la farina. Lavorate dunque il composto con le mani. Impastate per una decina di minuti. Coprite e fate riposare in frigo per circa 15/30 minuti.
2. Riprendete l'impasto e stendetelo sottilmente. Tagliate la pasta a losanghe trasversali e irregolari, utilizzando un coltello a lama liscia. Infarinate, meglio se con semola di grano duro.