Il cielo in una...tasca
Buongiorno!!!
Oggi fritto fritto fritto…ma con un po’ di delicatezza.
Ecco a voi un filetto di vitello con tasca ripiena di taleggio e pere. Un secondo reso croccante da una panatura aromatizzata alle erbette e dal cuore morbido, caldo e saporito! Cosa serve?
Un ottimo filetto di vitello, da tagliare in medaglioni spessi circa 2 cm, del buon taleggio e delle pere abate o williams, ma non troppo mature. E poi per una frittura davvero croccante ed asciutta, friggere in olio profondo (olio di semi arachidi o girasole). In alternativa al vitello potete scegliere delle costolette di agnello, possibilmente disossate.
La sola piccola difficoltà sarà praticare una tasca ad ogni medaglione. Se non riuscite, fatevi aiutare dal vostro macellaio.
Io accompagnerei questo piatto con una salsina allo yogurt! In alternativa, per creare un contrasto amarognolo, con una cicorietta ripassata con aglio, olio e peperoncino.
Ma seguitemi ai fornelli...
Ingredienti
YOGURT INTERO
ERBE AROMATICHE
SALE
OLIO
PEPE
Preparazione
1. Tagliare il filetto di vitello in fette di 2 cm circa. Con uno spelucchino, praticare una piccola incisione sul lato e pian piano praticare una tasca centrale, facendo attenzione a non bucare la carne. Il ripieno deve restare all’interno.
2. In una ciotola mescolare il taleggio, le pere, e del pepe macinato.
3. Con l'aiuto di cucchiaino, inserire il formaggio all'interno della carne. Cercando di non farlo fuoriuscire. Proseguire così per tutti i medaglioni.
4.Preparate un mix di erbette aromatiche sminuzzate a coltello, aggiungendole al pangrattato. Passare quindi alla panatura
5. Sistemate in tre ciotole la farina, le uova sbattute ed il pangrattato. Passatevi le fette di carne in quest’ordine: farina, uovo pangrattato, e ancora uovo e pangrattato. Sigillate bene con la panatura la chiusura della tasca.
6. In una casseruola dai bordi alti, versate abbondante olio di semi. E quando sarà ben caldo (intorno ai 170º) adagiare con attenzione la carne. Non aggiungete più di due medaglioni alla volta. Fate cuocere, facendo attenzione sempre alla temperatura dell’olio, per circa 6 minuti. Valutate la doratura, e non fateli bruciare. Scolate su carta assorbente, salate e servite caldi. Tagliando la carne, scoprirete un ripieno morbido e succulento in contrasto con la croccante panatura.
Per la salsa allo yogurt
In una ciotola, mescolate lo yogurt, un pizzico di sale, olio evo, del pepe macinato e un mix di erbette sminuzzate (prezzemolo, salvia, rosmarino, timo).
Lasciate insaporire e servite, in una ciotolina, accanto al filetto.