Gnocchi alla sorrentina

29.12.2021
Buongiorno ragazzi!


Oggi un piatto che mette d’accordo grandi e piccini! Gnocchi alla sorrentina!  
Caldi e filanti, vanno serviti in una terrina, ben gratinati in forno!  

Sono un classico della cucina italiana, facili da preparare, adatti a tutte le età, i palati e le tasche. Ci riportano ai sapori estivi, con il basilico ed il pomodoro. Ma, allo stesso tempo, sono fantastici in inverno, perché il loro gusto avvolgente e pieno, ci coccolano.

Vi basterà preparare un buon sughetto di pomodoro e basilico e acquistare un fiordilatte di qualità insieme a del parmigiano reggiano e non avrete brutte sorprese!
Anzi…farete tutti felici!
Vi allego ancora la ricetta degli gnocchi di patate, se li fate in casa…saranno buonissimi!

Cimentatevi con me!

Ingredienti

dosi per 4 persone/tempo di preparazione 40 minuti
Per gli gnocchi

FARINA 00 300 gr circa
PATATE a pasta gialla 900 gr
UOVO 1
SALE 1 pizzico

Semola rimacinata per infarinare gli gnocchi


Per il sugo
PASSATA DI POMODORI DATTERINI 700 gr
OLIO EVO
SALE 
PEPE
AGLIO
BASILICO
 
Per il condimento
FIORDILATTE 400 gr
PARMIGIANO REGGIANO 100 gr

Procedimento


1. Preparate gli gnocchi. 
Lessate le patate con la buccia in acqua salata.

2.Schiacciate le patate calde con uno schiacciapatate. Aggiungere la farina, l'uovo ed il sale. Impastate, e se necessario aggiungete poca farina. Non esagerate con la farina, altrimenti gli gnocchi risulteranno duri e perderanno il sapore di patate. Lavorate a mano per poco tempo l'impasto e formate una palla.

3. Stendete l'impasto con un mattarello fino ad ottenere uno spessore di un cm circa. Tagliate delle strisce larghe un cm e, con le mani, formate dei cilindri.

4.Con un coltello o un tarocco, tagliate gli gnocchi della dimensione che più vi piace ed infarinateli, se possibile con della semola di grano duro. Terminate la preparazione di tutti gli gnocchi. Se vi piace, potete rigare gli gnocchi, passandoli sui rebbi di una forchetta.



5. Preparate il sugo di pomodoro. In un ampio tegame, fate rosolare dell’olio evo, uno spicchio di aglio in camicia. Fate insaporire ed aggiungete la passata di pomodoro. Regolate con sale e pepe e lasciate cuocere senza coperchio per circa 30/40 minuti. Quando il sugo sarà cotto, eliminate l’aglio e aggiungete abbondante basilico. Coprite con coperchio, e tenete da parte.

6. Tagliate la mozzarella a cubetti e mettetela in un colino per far colare il suo latte. Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata, e intanto riscaldate il forno a 180º.

7. Scolate gli gnocchi quando saliranno in superficie e creeranno una schiuma bianca. Utilizzate una schiumarola e conditeli in una boule con il sugo, la mozzarella e il parmigiano. Trasferiteli in una terrina da forno. Cospargete la superficie con poco sugo, mozzarella e parmigiano. Infornate per  10’, non di più, a 180°. Fate dorare la superficie.

Sfornate e servite gli gnocchi filanti!