From Puglia, with love

08.05.2022

Buona festa, mamme!

Oggi facciamoci coccolare dai nostri cuccioli! Il mio è un super coccolone e, per fortuna, lo facciamo ogni giorno! 

Per festeggiare, ci regaliamo anche un buon piatto in cucina! Andrea ed io, ci siamo messi a preparare le orecchiette. Ci divertiamo ai fornelli! Chiacchieriamo, ridiamo, scherziamo...insomma è bello stare insieme!

Ed ecco il piatto che ne è venuto fuori: Orecchiette ai pomodorini con burrata e pesto. Che ve lo dico a fare? 

Oltre che delle orecchiette, che sono meravigliose, vogliamo parlare della burrata pugliese e del pesto? La burrata è uno dei latticini che amo di più. Così saporita e ricca, già riempie il cuore. In questo primo, l'ho utilizzata a crudo, per completarlo ed arricchirlo, senza intaccarne la perfezione. E, per dare una nota aromatica, ho aggiunto qualche goccia di pesto. In questo caso, per un sapore più delicato, ho utilizzato del Parmigiano Reggiano, ma, se preferite, utilizzate il classico pecorino sardo. Il pesto realizzato al mortaio è super! Il tutto armonizzato da un sughetto di pomodorini freschi con aglio, olio e basilico.

Questo primo è davvero un piatto unico, ricco di sapore e completo di vitamine, proteine e carboidrati! Una bomba!

Il must è, però, scegliere materie prime di qualità! A partire dalla farina di semola di grano duro, la burrata pugliese, il Parmigiano stagionato, i pinoli ed il basilico. Se gli ingredienti sono buoni, il piatto sarà ottimo! Se non avete voglia di preparare le orecchiette, potete sostituirle con una buona pasta di grano duro trafilata al bronzo, come delle mezze maniche.

Insomma, senza troppe chiacchere, mettiamoci in cucina.

Buona Domenica a tutti!

"Per la mamma"

Filastrocca delle parole
si faccia avanti chi ne vuole.
Di parole ho la testa piena
con dentro "la luna" e "la balena".
Ma le più belle che ho nel cuore
le sento battere: "mamma", "amore".

GIANNI RODARI 

Ingredienti

dosi per 4 persone/ tempo di preparazione 20’+1 ora per le orecchiette

Per le orecchiette
SEMOLA DI GRANO DURO 400 gr
ACQUA tiepida 200 gr
SALE FINO 1 pizzico

Per il condimento
POMODORINI DATTERINI o PICCADILLY o PIENNOLO 400 gr
BURRATA  300 gr circa o BURRATINE 1/2 a persona
BASILICO 1 mazzetto abbondante
AGLIO 1 spicchio + 1/2 per il pesto
SALE
OLIO EVO
PENE NERO o PEPERONCINO
PARMIGIANO REGGIANO 2 cucchiai
PINOLI 2 cucchiai
PREZZEMOLO

Procedimento

1. Preparate le orecchiette. Create una fontana con la farina ed il sale. Aggiungete gradatamente l'acqua appena tiepida, fino ad incorporarla tutta. Impastate per una decina di minuti. Fate lo stesso se utilizzate un'impastatrice.


2. Create una palla e coprite per circa 15 minuti.

3. Riprendete l'impasto e create dei vermicelli abbastanza sottili (circa 1cm di diametro). Tagliate degli gnocchetti e, con la lama di un coltello stondato, create le orecchiette. Con la punta spingete trascinando l'impasto verso di voi fino in fondo. Poi aprite l'orecchietta sul dito, allargando bene i bordi. Dopo aver esaurito l'impasto, lasciate le orecchiette su un piano ben infarinato ad asciugare, anche tutta una notte.


4. Preparate il condimento. Lavate i pomodorini e tagliateli in due parti. 

5. In un ampio tegame o wok, fate scaldare dell’olio evo con uno spicchio di aglio schiacciato e del prezzemolo. Potete aggiungere del peperoncino o, se preferite, il pepe nero. 

6. Dopo qualche minuto, aggiungete i pomodorini. Salate e fate rosolare a fuoco vivace. Lasciate cuocere per circa 15’. Mantenete la fiamma vivace, facendo dorare i pomodorini. A cottura ultimata eliminate l’aglio ed il prezzemolo e aggiungete abbondate basilico.

7. Preparate la salsa al basilico. Mettete i pinoli e l’aglio, 1/2 privato dell'anima, nel mortaio. iniziate a pestare, creando una crema. Aggiungete delle foglie di basilico, lavate ed asciugate. Lavoratele e iniziate ad aggiungere l’olio evo a filo ed il parmigiano. Dovrete ottenere una salsa cremosa. Per chi non ha il mortaio, potrà utilizzare un minipimer o un mixer, cercando di non far scaldare troppo la salsa.

8. Fate cuocere le orecchiette in abbondante acqua salata e scolatele al dente. Fatele saltare un minuto nel sugo di pomodorini e pochissima acqua di cottura della pasta. 

Impiattate in questo modo: mettete un mestolo di orecchiette e sfilacciatevi della burrata fresca a temperatura ambiente. Aggiungete, quindi, qualche goccia di pesto! 

Bon app!