W le frittelle di mele!
Buongiorno!
Oggi ricettina dolce che ci riporta all’infanzia! Le frittelle di mele!
Sono buonissime e anche i bambini che non mangiano frutta le ameranno! Le ho accompagnate da un coulis alle fragole, perché sono troppo golosa!
Questa è proprio una ricetta da preparare con i vostri cuccioli, vista la sua semplicità. Si divertiranno a pesare gli ingredienti e ad amalgamarli. Ma soprattutto, saranno felici di mangiare le frittelle.
Gli ingredienti sono pochissimi e il tempo di preparazione è davvero ridotto. Bisogna soltanto preparare la pastella, tagliare le mele e friggerle. Il coulis è ancora più facile da preparare. Infatti, dopo aver lavato accuratamente le fragole fresche, queste andranno cotte velocemente con dello zucchero, frullate e passate al colino.
Quello che vi raccomando è di comprare sempre della frutta fresca biologica e altrettanto vale per il latte, le uova e la farina.
Le frittelle possono essere guarnite con dello zucchero al velo, ma anche con quello semolato saranno buonissime e più croccanti, proprio come la mela. Infatti le mele, non cuoceranno, ma resteranno croccantine...buonissime! Potete scegliere la varietà che preferite, come le Golden, le Fuji, le Pink Lady o le Annurche. Le mele andranno lavate e sbucciate e private del picciolo interno, ma non tagliatele a spicchi. Dovranno rimanere intere, tagliate a fettine in senso orizzontale, poi passate nella pastella ed infine fritte.
Ottime per la merenda, ma buonissime anche come dessert. La salsa alle fragola è soltanto una mia idea da accostare alle frittelle, ma in alternativa, vi suggerisco uno zabaione caldo al vin santo o una salsa inglese. Se non avete voglia, invece, di preparare salse, mangiatele da sole! Sono fantastiche!
Ecco la ricetta, allora!
Ingredienti
Procedimento
2. In un pentolino, versate le fragole, lo zucchero ed il succo di limone. Accendete il fuoco a fiamma bassa e lasciate cuocere per circa 15 minuti, girando di tanto in tanto.
3. Quando le fragole, saranno sfatte e il succo sarà abbondante, frullatele con un frullatore ad immersione. Lasciatele sul fuoco per due minuti ancora, facendola addensare leggermente.
4. Passate le fragole con un passino per eliminare i semini, ottenendo una salsa liscia e lucida. Lasciatela freddare.
5. Preparate la pastella. Con l’aiuto di un mixer o di un minipimer, mescolate la farina, il latte, l’uovo intero, lo zucchero, il lievito. Azionate per due minuti. Se non avete il mixer, mescolate a mano, aiutandovi con una frusta e mescolando bene, senza lasciare grumi. A parte, montate l’albume a neve. Incorporatelo al composto con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto, in modo da non sgonfiarlo.
6. Lavate e sbucciate le mele. Eliminate il torsolo, facendo attenzione a rompere le mele. Aiutatevi con un coltello o con l'apposito utensile. Tagliate le mele a fettine, nel senso orizzontale, di circa 1 cm.
7. Versate l’olio abbondante in un tegame dai bordi alti. Fatelo scaldare. Tuffate le mele nella pastella, facendola aderire su tutti i lati. Quando sarà ben caldo, mettete le mele a friggere. Fate cuocere poche mele alla volta, 2-3 minuti per lato.
8. Scolatele su carta assorbente e spolverizzate con dello zucchero al velo oppure passatele nello zucchero semolato, se volete un gusto più dolce e croccante.
Servite le frittele calde abbinate al coulis di fragole, o alla salsa che preferite o da sole...saranno sempre buonissime!