Focaccia genovese

28.06.2022

Come non amarla!

La mitica, l'inimitabile, la meravigliosa focaccia genovese! Ecco finalmente la ricetta, per voi! Ragazzi farla in casa si può e non e affatto difficile. Serve soltanto tempo e pazienza. In tre ore circa, avrete una teglia di focaccia tutta per voi! Sarà fantastica, credetemi. 

E' buona a colazione, come da tradizione genovese, a pranzo con dei salumi e non solo, a merenda e a cena, per la scarpetta. I bambini ne vanno matti. Il suo colore dorato ed il suo profumo sono così invitanti, che sarà impossibile resistergli.

Allora, mettetevi subito all'opera e acquistate dell'ottima farina 0 macinata a pietra, un buon olio extra vergine di oliva e tanta buona volontà. Non servono muscoli o fatica, ve lo garantisco. Il tempo e lievitazione, faranno da soli la magia.

Seguite con attenzione i passaggi e mi ringrazierete! La sequenza è questa: 

-impastate gli ingredienti

-fate riposare l'impasto per 10/15 minuti

-date le pieghe di rinforzo e mettete in teglia a lievitare per 1 ora

-allargate l'impasto e salate la superficie. Fate riposare 30 minuti

-irrorate con acqua e olio e fate lievitare ancora per 1 ora

-cuocete in forno per 20 minuti

Allora, pronti? Via!

Ingredienti

dosi per una teglia 35X30 cm/tempo di preparazione 3 ore circa

FARINA 0 305 gr
ACQUA 190 gr
OLIO EVO 20 gr
SALE 7 gr
MALTO o MIELE/ZUCCHERO 3 gr
LIEVITO DI BIRRA disidratato 4 gr oppure fresco 16 gr

Procedimento

1. Mescolate l'acqua appena tiepida, l'olio, il malto o il miele ed il lievito. Fate sciogliere gli ingredienti.

2. Aggiungete metà della farina ed il sale, sciolto in pochissima acqua. Impastate, possibilmente con un'impastatrice.

3. Aggiungete gradatamente la restante farina continuando ad impastare per alcuni minuti.

4. Il composto risulterà abbastanza morbido. Trasferitelo su di un piano in legno e copritelo un canovaccio. Lasciatelo riposare per 10/15 minuti.

5. Riprendete l'impasto, infarinatelo e date 4/6 pieghe di rinforzo, ossia ripiegate i bordi verso il centro. Ora l'impasto sarà facilmente lavorabile. 


6. Oleate una placca da forno e adagiatevi il composto, dando una leggera forma rettangolare, come la teglia. Oleate e mettete a riposare a 35° per 60 minuti, o fino al raddoppio.

7. Riprendete la teglia e stendete l'impasto con le mani, allungandolo lungo tutta la teglia.

8. Salate la superficie con del sale fino e fate riposare 30 minuti.

9. A questo punto, irrorate l'impasto con poca acqua a temperatura ambiente e dell'olio. Spennellate bene, create i mitici buchini con le dita e fate lievitare ancora per 60 minuti.

10. Cuocete in forno statico preriscaldato a 230° per circa 20 minuti. Appena sfornate la focaccia, ben dorata, spennellatela con dell'altro olio evo. 

Lasciate raffreddare su una grata. Tagliate la focaccia e servitela!.