Il buono e il bello!

23.08.2022

Buongiorno ragazzi!

Anche l'occhio vuole la sua parte! Direi proprio di sì, soprattutto a tavola. Avete mai pensato a quanto sia importante la decorazione di un piatto per renderlo invitante? Questo concetto vale per tutte le nostre preparazioni, ma soprattutto per i dolci.  Vi capita sicuramente di fermarvi davanti alle vetrine di una pasticceria ed ammirare tutti quei dolcetti così perfetti e belli, oltre che buoni! Allora oggi, vi do qualche facile spunto per imitare i dolci da pasticcere! 

Portare in tavola un dolce buono è essenziale, ma se è anche bello avrete un successone!

Basterà qualche accortezza in più per completare la vostra ricetta. Per esempio, ricordate sempre di tenere da parte delle foglioline di menta, oppure dei frutti di bosco o delle fragole ed aggiungerli sulla vostra torta a fine preparazione. Immancabile è lo zucchero al velo, con cui potrete creare dei decori, ma anche il cacao andrà bene. E poi potete glassare i vostri dolci in modo semplice rendendoli ancora più golosi. I più esigenti, potranno divertirsi utilizzando una foglia oro o delle meringhette e ancora della frutta essiccata. Insomma date spazio alla fantasia e al vostro gusto estetico. Se si tratta di una torta di compleanno o di cupcake, fatevi aiutare dai vostri bambini, utilizzando anche della pasta di zucchero. Non sarà necessario ricoprirvi tutta la superficie, ma semplicemente aggiungere delle formine, come stelline, cuori, farfalline o fiorellini, alternandole a ciuffetti di panna, meringhe, decorazioni di zucchero o frutti.

Ecco qualche suggerimento!

Decorazioni

GLASSE

Ottime per la decorazioni di plumcake, ciambelloni, cupcake o biscotti.

GLASSA SEMPLICE

ZUCCHERO AL VELO 50 gr

POCA ACQUA

Per la glassa bianca: con l'aiuto di una piccola frusta, mescolate lo zucchero al velo e pochissima acqua. Mescolate ed eventualmente aggiungete ancora poca acqua. La glassa deve essere soda, in modo che non coli via del tutto dal vostro dolce. Per rendere più aromatica la glassa, potete sostituire l'acqua con del succo di limone filtrato.  Sarà ottima per dei dolci a base di frutta o di agrumi.  I bambini potranno aggiungere delle palline o delle codette di zucchero colorate appena versata la glassa sul dolce, per dare vivacità a cupcake o donuts.

GLASSA AL CIOCCOLATO E NOCCIOLE

CIOCCOLATO AL LATTE 150gr

PANNA FRESCA 100 gr

GARANELLA DI NOCCIOLE 2 cucchiai

Per la copertura al cioccolato: fate fondere il cioccolato a bagnomaria. Aggiungete la panna fresca e la granella di nocciole. Mescolate bene e colate la glassa sul vostro dolcetto.


FRUTTA FRESCA o ZUCCHERO AL VELO

Un metodo semplice e veloce è quello di utilizzare della frutta fresca, ben lavata ed asciugata per decorare ogni tipo di dolce.

Il trucco è quello di abbinare bene i colori e tagliare la frutta con precisione. Sempre valido l'accostamento con della panna montata o della crema pasticcera. 

Anche lo zucchero al velo è un nostro alleato. Possiamo imbiancare dolci o frutta, creando un delicato effetto neve.

Ma allo stesso tempo, possiamo giocare con la geometria formando strisce o forme geometriche (rombi, quadrati, righe, fiori, cuori etc.), soprattutto su dolci da forno. In questo caso, basterà tagliare delle risme di carta della forma che desideriamo, oppure incrociare delle semplici strisce di carta. Le adagiamo sulla torta e spolverizziamo con abbondante zucchero al velo o cacao amaro. Togliamo le risme con attenzione e delicatezza, ed il gioco è fatto. Otterremo delle forme perfette!


MERINGHETTE

Sono perfette per decorare cream tarte, crostate di frutta o a base di creme. 

ZUCCHERO AL VELO 220 gr

ALBUMI a temperatura ambiente 100 gr

SUCCO DI LIMONE qualche goccia 

Mettete gli albumi in una planetaria ed iniziate a montarli delicatamente. Gli albumi devono essere a temperatura ambiente e la boule ben pulita ed asciutta. Pian piano aumentate la velocità. A questo punto, aggiungete qualche goccia di succo di limone filtrato e metà dello zucchero. Continuate a montare per diversi minuti fino ad ottenere un composto ben fermo e lucido. Quando estraete la frusta il composto dovrà formare un becco. Questo è il momento giusto per eliminare la frusta ed incorporare il restante zucchero al velo con una spatola, con delicati movimenti dal basso verso l'alto. 

Stendete della carta forno su di una teglia e trasferite la meringa in un sac à poche munito di bocchetta a stella o liscia. Fate dei bottoncini o delle stelline della grandezza desiderata e ben distanziati tra loro, fino ad esaurire tutto il composto. Infornate a 80° per un tempo che va da 1 ora fino a tre ore, a seconda della grandezza delle meringhe. Ricordate che le meringhe non devono cuocere, ma solamente essiccare rimanendo bianche. 

Per ottenere delle meringhe colorate, aggiungete poco colorante alimentare in gel del colore desiderato, prima di incorporare lo zucchero al velo a mano. Ne basterà pochissimo per colorazioni pastello, se invece desiderate colori più decisi aumentate pian piano la dose.

Le meringhe si conservano diversi giorni a temperatura ambiente in un contenitore ermetico. 


DECORAZIONE CON FOGLIA ORO

La foglia oro è già preziosa da sola. Basterà aggiungere qualche frammento sulla superficie dei vostri dolcetti e diventerà super legante. Aiutatevi con una pinzetta. Sarà più facile prelevare la giusta quantità di foglie ed adagiarla sul dessert. Infatti la foglia oro tende ad attaccarsi alle superfici o ripiegarsi su se stessa. Le pinzette sono utilissime. Volete trasformare una ciliegia, un alchechengi o una fragola in un frutto prezioso? Seguite questo trucchetto fantastico! 

Riempite una ciotola con dell'acqua fredda. Prendete una foglia oro con delle pinzette e adagiatela, ben distesa, sulla superficie dell'acqua. Vedrete che galleggia. Ora prendete il vostro frutto, tenendolo dal picciolo, ed appoggiatelo sulla foglia oro, immergendoli nell'acqua, fino alla sommità. Tirate fuori il frutto e, come per magia, vedrete che sarà perfettamente ricoperto dalla foglia oro. Ora è pronto per decorare una torta, un semifreddo o un dolcetto monoporzione. 

GUARDA IL VIDEO


FRUTTA ESSICCATA

Utilizzate la frutta essiccata per decorare torte, millefoglie o un zabaione caldo. 

MELE 

PERE

FRAGOLE

FOGLIOLINE DI MENTA

ZUCCHERO SEMOLATO 2 cucchiai

ACQUA 1 tazzina da caffè

Per chi ha un essiccatore, è un gioco da ragazzi, ma vedrete che lo sarà anche per chi ha soltanto il forno tradizionale. 

1. Per prima cosa lavate ed asciugate bene la frutta lasciando la buccia intatta.

2. Tagliate tutti i frutti sottilmente, meglio se con una mandolina o un'affettatrice. 

3. Mettete lo zucchero e l'acqua in una padella. Portatelo sul fuoco e fatelo sciogliere. Portate lo sciroppo a bollore e spegnete la fiamma. Aggiungete le mele o le pere. Lasciatele in infusione per un minuto a fuoco spento. Scolatele e tenetele da parte.

4. Stendete un foglio di carta da forno su di una teglia. Se avete i tappetini da forno, otterrete un risultato migliore. Adagiatevi le mele o le pere. Appoggiate una o due foglioline di menta e le fettine di fragola sulle pere e spennellate la superficie con lo sciroppo.

5. Coprite la frutta con il secondo foglio di carta da forno o il tappetino e pressate leggermente.

6. Portate in forno preriscaldato a 110° per circa 1 ora. Controllate che la frutta si sia asciugata e, se necessario, proseguite la cottura ancora per qualche minuto, eliminando il foglio di carta superiore. Sfornate e lasciate raffreddare su una grata.