Dalla Puglia alla Sicilia

22.07.2022

Buongiorno a tutti!

Continua il nostro viaggio nei mari del Sud. Oggi ci concediamo un primo piatto a dir poco meraviglioso! Strascinati alla Norma! Mescoliamo due pilastri alla base delle tradizioni pugliese e siciliana. Gli strascinati sono buoni sempre e comunque, con qualsiasi condimento. E lo stesso vale per il sugo alla Norma, così saporito e gustoso!

Le ricette sono semplici e prevedono l'utilizzo di ingredienti altrettanto semplici. Ci occorreranno: farina di semola di grano duro rimacinata, dei profumatissimi pomodori, delle melanzane viola e l'immancabile ricotta salata!

Per quel che riguarda la pasta, ricordate che potete preparala anche il giorno prima e lasciarla seccare in un luogo asciutto, su un tagliere in legno. Potrete coinvolgere i vostri bambini nella preparazione e sarà davvero divertente! I più pigri o  chi non ha tempo, potranno optare per una pasta di grano duro di formato corto.

Invece, per il sughetto, io amo mescolare due tipi di pomodori. I Ciliegino o i Datterini, che rimarranno più compatti e dorati. Poi aggiungo dei pomodori Casalino o San Marzano, affinché si crei una salsa più rossa e succosa.

In ultimo le melanzane. Se avete tempo, mettetele sempre in un colino con del sale grosso, per eliminare il loro gusto amaro. Se non riuscite, dopo averle tagliate, tamponatele con carta assorbente e friggetele. In cucina e non solo, necessità fa virtù!

A completare il piatto, non potranno mancare del basilico fresco e la ricotta salata! Questo sarà un piatto unico, perfetto sempre!

Ecco la ricetta!

Ingredienti

dosi per 4 persone / tempo di preparazione 30 minuti per il sughetto + 1 ora per la pasta

Per gli Strascinati
SEMOLA RIMACINATA DI GRANDO DURO 400 gr
ACQUA 200 gr
SALE 1 pizzico

Per il sugo
MELANZANE VIOLA LUNGHE 2 medie
FARINA 00 q.b.
POMODORI CILIEGINO o DATTERINI 500 gr
POMDORI CASALINO 300 gr
OLIO EVO
SALE
PEPE NERO macinato
BASILICO
AGLIO 1 spicchio
PREZZEMOLO 
RICOTTA SALATA 80 gr
Per friggere 
OLIO DI SEMI DI GIRASOLE 

Procedimento

1. Preparate gli strascinati. Create una fontana con la farina e versate il sale e l'acqua a temperatura ambiente gradatamente. Impastate velocemente e continuate a  lavorare l'impasto per circa 5 minuti.

Create una palla e coprite, lasciandola riposare per 10/15 minuti.

2. Con l'aiuto di un matterello, stendete l'impasto fino ad uno spessore di circa 1 cm. Ritagliate delle striscioline e poi ricavatene dei quadratini. Infarinate sempre il piano e la pasta per non farla attaccare. 

3. Con l'aiuto di un coltello o utilizzando tre dita, trascinate letteralmente il quadratino di pasta sul piano di lavoro, facendo pressione sul tagliere. Dovete schiacciare e trascinare verso di voi l'impasto. Vedrete che l'impasto si arriccerà, creando un incavo. Continuate così, fino ad esaurire l'impasto. 

Spolverizzate con la semola di grano duro e fate asciugare. Potete preparare la pasta anche con un giorno di anticipo.


4. Preparate il sugo. Lavate le melanzane ed eliminate il picciolo. Tagliatele in cubetti di circa 1 cm. Le melanzane andrebbero messe in un colino per 1/2 ora con del sale grosso, per eliminare il sapore amaro. Se non avete tempo potete comunque passare al passaggio successivo.

5. Mettete abbondante olio di semi in un tegame dai bordi alti. Infarinate leggermente le melanzane ed eliminate l'eccesso.

6. Portate l'olio alla temperatura di 170° e tuffatevi poche melanzane alla volta. Fatele friggere per alcuni minuti, finché non saranno dorate. Quindi, scolatele su carta assorbente e salatale. Proseguite in questo modo, fino ad esaurire tutte le melanzane.

7. Nel frattempo preparate il sugo. Lavate tutti pomodori. Tagliate i ciliegini a metà, mentre i casalino in più pezzi. 

8. Mettete abbondante olio evo, uno spicchio di aglio schiacciato ed un gambo di prezzemolo in un ampio tegame antiaderente o un wok. Fate insaporire a fuoco lento per alcuni minuti.

9. Tuffatevi i pomodori, salate e pepate. Fate cuocere a fuoco vivace per circa 15/20 minuti. Girate di tanto in tanto, con delicatezza. Quando il sugo sarà pronto, aggiungete le melanzane, lasciandone qualcuna per la decorazione.

10. Fate insaporire per un minuto e spegnete la fiamma. Aggiungete una buona dose di basilico fresco.

11. A questo punto, cuocete gli strascinati in abbondante acqua salata bollente per circa 7/8 minuti. Assaggiate la pasta prima di scolarla, il tempo di cottura può variare a seconda del suo spessore.

12. Tuffate gli strascinati nel sugo e mescolate bene. Impiattate ed aggiungete le melanzane restanti a decorazione. Grattugiate abbondante ricotta salata e servite la pasta ben calda.