Crostata di grano Saraceno e confettura di mirtilli neri

22.02.2022

Buongiorno!

Oggi un dolce! 

In dispensa,  mi era rimasta della farina di grano Saraceno e ho preso ispirazione ancora dalle montagne di Bormio. Vi propongo, infatti, una crostata di grano Saraceno con confettura di Mirtilli, tipica di quelle zone.

Un dolce ottimo per la merenda o per la colazione, ma, se accompagnato da panna o crema inglese, sarà ottima anche come dessert. Il gusto del grano Saraceno, conferisce alla crostata un carattere rustico, mentre la delicatezza dei mirtilli la rende sublime.

Ricordate che gli impasti a base di grano Saraceno, vanno sempre "spezzati" con della farina bianca 0 o 00, altrimenti risulteranno troppo secchi. E che la pasta frolla, non va mai lavorata a lungo, utilizzando il burro freddo. Va, poi, sempre riposta in frigorifero per almeno 1/2 ora. È importante lavorarla quando è ben fredda, sia perché altrimenti non sarebbe facile gestirla, sia perché, in questo modo, risulterà fragrante.

Questa ricetta è semplicissima, davvero per tutti. Reperire la farina di grano Saraceno sarà facile, la trovate in tutti i supermercati. Aggiungete della farina bianca, uova e burro ed il gioco è fatto!

Ecco un’alternativa alla classica frolla, allora!

Ingredienti

dosi per una crostata di 25 cm di diametro/tempo di preparazione 30'+tempo di riposo 1 ora/tempo di cottura 40/45'

FARINA di GRANO SARACENO 250gr
FARINA 00 200 gr
BURRO 200 gr
ZUCCHERO di CANNA 200 gr
UOVA 2
SALE 1 pizzico
CONFETTURA di MIRTILLI NERI 350/400 gr
Per la decorazione
ZUCCHERO AL VELO

Procedimento

1. Mescolate le farine e lo zucchero di canna.

2. Aggiungete il burro freddo a pezzetti ed iniziate a impastare. Aggiungete poi le uova ed il sale.

3. Lavorate brevemente l'impasto, fino a renderlo omogeneo e copritelo con pellicola alimentare. Riponetelo in frigo per un'ora o in freezer per 1/2 ora.


4. Imburrate una teglia da forno, Riprendete l'impasto e stendetene una prima metà sottilmente. Lo spessore dovrà essere di circa 3 mm. Adagiatelo sul fondo della tortiera e bucherellatelo con una forchetta.

5. Con l'aiuto di una spatola o di un cucchiaio, stendete la confettura sulla pasta. 

6. Stendete l'altra metà dell'impasto e ricopritevi la torta. Sigillate bene i bordi, creando un cordolino, non troppo spesso.

7. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 40/45 minuti.

Sfornate e fate raffreddare. Sformate la crostata e cospargete la superficie con dello zucchero al velo.

Servite con una panna semi montata o della crema inglese.

Indirizzi imperdibili a Bormio 

Per gustare questa torta e altre mille bontà:

Panificio Eredi Romani

Via Roma 100, Bormio 

Per un’escursione top! Una corsa a bordo di una slitta trainata da Husky:

********************************************************************************************

Husky village in Valdidentro

località Arnoga, Valdidentro (SO)

********************************************************************************************

E per acquisti meravigliosi:

Metallia Bormio

Via Roma 82 e Via Roma 137, Bormio