Crackers ai semi
Buongiorno!
Che fatica alzarsi al mattino presto! E pensare che, fino a non molto tempo fa, la mia sveglia era puntata alle 3.30 del mattino…o della notte, direi! Ora, tre ore più tardi, ed è già un ottimo risultato! Ma ci sono, comunque, dei giorni in cui avresti bisogno di più carica!
Allora partiamo dagli alimenti! Per esempio a metà mattinata, è una buona abitudine mangiare della frutta secca come noci, mandorle, anacardi, mirtilli, e così via. E anche a tavola possiamo integrare la nostra dieta, oltre che con frutta e verdura, con alimenti ricchi di sostanze benefiche per il nostro organismo, come i semi o le bacche. Per esempio i semi di lino, semi di sesamo, di girasole, di zucca o di papavero o anche le bacche di Goji. Tutti questi alimenti contengono antiossidanti, magnesio, vitamine, omega-3, minerali e fibre. Possiamo aggiungerli ad un’insalata oppure nell’impasto di pane o crackers!
Ecco, allora la mia ricetta di oggi! Crackers ai semi!
Si preparano in 10 minuti, non contengono lievito e sono molto gustosi! Ottimi al posto del pane o per uno spuntino! Sfiziosi con salumi e formaggi e super con delle creme spalmabili, al momento dell’aperitivo. Inoltre, se non avete il pane in casa, in pochissimo tempo avrete i vostri crackers fragranti e saporiti! Si conservano almeno due o tre giorni in un contenitore ermetico, mantenendo tutta la loro croccantezza. Sono davvero fantastici!
Scegliete degli ingredienti biologici e farina macinata a pietra, se possibile. Potete sostituire la farina 00 con una buratto, aggiungendo poca acqua, se l'impasto dovesse richiederlo.
Mettetevi ad impastare con me, dai!
Ingredienti
Procedimento
1. Miscelate la farina ed i semi. Aggiungete l’acqua, il sale ed infine l’olio. Lavorate bene per una decina di minuti. Se necessario, aggiungete poca farina.
2. Create una palla e coprite con una boule. Fate riposare per 15 minuti.
3. Rirendete l’impasto e mettetelo tra due fogli di carta da forno. Lavoratelo con un mattarello assottigliandolo fino a 3/4 mm di spessore.
5. Mettete l’impasto su una placca da forno e cuocete a 200º per circa 20 minuti. I crackers dovranno dorare e risultare croccanti.
6. Sfornate e fate raffreddare completamente. Spezzateli lungo le incisioni che avete praticato, ottenendo così dei rettangolini.
Serviteli con l’aperitivo, come spezza fame, con salumi e formaggi o nel cestino del pane!
Buonissimi! Non riuscirete a smettere di mangiarli!