Cestini di pasta sfoglia e scarola
Buongiorno a tutti.
Il piatto di oggi à una proposta per un antipasto o un contorno. Si tratta di cestini di pasta sfoglia con della scarola condita con olive, pinoli, uvetta e scamorza.
Sono carini da servire come monoporzione, ma altrettanto valida è l'opzione di creare una torta più grande, da tagliare a spicchi. La difficoltà di questa preparazione è molto bassa. Prima di tutto perché, la pasta sfoglia può essere acquistata già pronta, e poi perché vi basterà cuocere la scarola ed infornare. Quindi non passerete molto tempo ai fornelli.
Procuratevi una pianta di scarola, delle olive taggiasche o il alternativa di Gaeta, uvetta, pinoli e della scamorza. Se non avete la scamorza, potete sostituirla con del Montasio o della Fontina. La scarola andrà lessata velocemente in acqua e poi ripassata in padella con un saporito soffritto. Nella ricetta napoletana, alla scarola andrebbe aggiunta una o due alici sott'olio. Io preferisco non metterla, ma se vi piace, potrete farlo.
Questa ricetta può essere comodamente preparata in anticipo, in modo da dover infornare soltanto e servire.
Fate cuocere bene la pasta sfoglia, soprattutto sul fondo. Infatti, essendo la scarola umida, la pasta tenderà a rimanere bagnata. Prima di sfornare, allora, controllate bene che il fondo della pasta sia ben cotto. La pasta sfoglia si cuoce sempre ad alta temperatura in forno statico. I vostri cestini dovranno avere una crosticina dorata e croccante sulla superficie, ed il ripieno sarà umido e saporito. Tuttavia, se vedete che la superficie si colora troppo, mentre il fondo è ancora poco cotto, potete mettervi sopra un foglio di alluminio, in attesa che la cottura sia ultimata.
Serviteli caldi e filanti, saranno buonissimi!
Ecco la ricetta di oggi!
Ingredienti
Procedimento
2. In un ampio tegame, mettete dell'olio evo, uno spicchio di aglio e un peperoncino. Fate rosolare ed insaporire.
3. Aggiungete le olive, i pinoli e l'uvetta. Fate rosolare per pochi minuti. Se amate, le acciughe sott'olio, potete farne sciogliere una o due nel soffritto.
4. Quando il soffritto sarà ben insaporito, aggiungete la scarola. Salate e fate rosolare bene. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per una 20na di minuti. A cottura ultimata, eliminate l'aglio.
5. Stendete la pasta sfoglia e , con l'aiuto di un coppa pasta, tagliatela per rivestire dei pirottini, foderati con carta forno. Se preferite, potete scegliere una tortiera più grande, di un diametro di circa 24 cm. Tagliate la scamorza a pezzettini.
6. Stendete la scarola sulla pasta sfoglia. Aggiungete la scamorza a pioggia. Ripiegate i bordi verso l'interno o, se preferite, lasciateli sporgere verso l'alto.
7. Cuocete in forno statico preriscaldato a 210° per circa 20/25 minuti, fino a doratura. La pasta sfoglia andrà sempre cotta con il forno in modalità statica e ad alta temperatura.
Sfornate e sformate i pirottini.
Servite i cestini ben caldi.