Baccalà in insalata

21.05.2022

Buon Sabato amici!

Troppa voglia di mare! Il caldo estivo è già scoppiato e davvero non vedo l'ora che arrivino le vacanze! Oggi sogniamo insieme e, in cucina, prepariamo un piatto superlativo: baccalà in insalata. Sembra banale, ma vi assicuro che ha un sapore unico e meraviglioso. Gli ingredienti che la compongono sono fantastici , soprattutto se li scegliete di ottima qualità.

Oltre al baccalà, ammollato e dissalato, il piatto sarà arricchito da pomodorini Datterini, capperi di Pantelleria, olive taggiasche e cipolle di Tropea. Nonché da patate, erbette aromatiche e frutti di cappero. Questo piatto è facile e veloce da preparare, e alterna sapori delicati a sapori più intensi, che ne bilanciano perfettamente il gusto.

E'  perfetto da servire come antipasto, ma altrettanto buono come piatto unico per un pranzo estivo. E' super per chi è attento alla linea ed ricco di proprietà nutritive. Insomma, è buonissimo e fa benissimo.

Le alternative al baccalà possono essere diverse, come un merluzzo fresco oppure una gallinella, In questo caso non bollite il pesce, perderebbe il suo gusto, già così delicato. Cuocetelo al cartoccio, già sfilettato e condito con olio, sale, pepe nero e timo, per circa 15' a 180°. Inoltre, se non avete a disposizione le olive taggiasche, potrete utilizzare delle olive di Gaeta. Io ho utilizzato delle cipolle di Tropea fresche, per un gusto più delicato. Se non le trovate, utilizzate le cipolle "vecchie" , tagliatele a fettine sottili e mettetele a bagno in acqua e ghiaccio per una decina di minuti. 

Servite questa insalata a temperatura ambiente, preferibilmente.

Se avete in mente di organizzare una cena in terrazzo o in giardino nel week-end, deliziate i vostri ospiti con questo antipasto!  Sarà perfetto, accompagnato da una brezza fresca e un buon calice di bollicine!

Buon fine settimana tutti!

Ingredienti

PATATE medie 5
BACCALÀ dissalato e ammollato 400 gr
POMODORINI DATTERINI 10/15
CIPOLLA DI TROPEA 1
OLIVE TAGGIASCHE sott'olio denocciolate 3 cucchiai
CAPPERI di PANTELLERIA sotto sale 1 cucchiaio
OLIO EVO
SALE FINO
PEPE NERO
FRUTTI DI CAPPERO (CUCUNCI) 5/6 a persona
BASILICO e TIMO

Procedimento

1. Lavate le patate con la buccia e mettetele in una pentola, coperte da acqua fredda. Aggiungete un pugno di sale grosso e fatele bollire per circa 20/30 minuti, fino a che non siano cotte fino al cuore. Fate una prova con uno stecchino o con una forchetta.

2. Quando saranno pronte, eliminate la buccia e tagliatele a fettine o spicchi.

3. Lavate per bene il baccalà, eliminate la pelle e le spine.

4. Mettetelo in una pentola coperto da acqua fredda. Mettete sul fuoco e portate a bollore. Tenete la fiamma medio-bassa.

5. Eliminate la schiuma bianca con una schiumarola.


6. Fate sobbollire per pochi minuti. Appena la carne risulterà bianca, il baccalà è cotto. Dovrà risultare morbido, non fatelo asciugare troppo.

7. A cottura ultimata, scolate il pesce e asciugatelo con carta assorbente. "Sfogliatelo" con le mani, lasciando che si sfaldi da solo in petali piuttosto grandi. Non sfilacciatelo.

8. Lavate i pomodorini e tagliateli a spicchi non troppo grandi, eliminando i semi. Sciacquate i capperi dal sale.

9. Tagliate la cipolla di tropea in fettine molto sottili. Per un sapore più delicato, potrete immergerla in acqua e ghiaccio per circa 10 minuti.

10.  Assemblate l’insalata, mettendo in un piatto o in una ciotola, tutti gli ingredienti. Il baccalà, le patate, le olive, i capperi dissalati, i pomodorini, la cipolla scolata ed asciugata.

11. Preparate un’emulsione con olio, sale e pepe nero macinato. Versatela sull’insalata e mescolate. 

12. Aggiungete, infine, le erbette, anch’esse lavate ed asciugate.

Impiattate aggiungendo dei frutti di cappero e delle altre erbette, con pepe nero macinato.

Servite l'insalata come antipasto, come secondo o come piatto unico. Perfetto per un pranzo estivo...accompagnato da un buon bicchiere di bollicine!