Asparagi...in versione carbonara

29.03.2022

Buongiorno!

Bella la primavera! E' un periodo che amo! L'aria si stiepidisce, le giornate si allungano, i colori della natura riprendono vitalità. E poi amo andare al mercato in questi giorni! Si hanno tante primizie, tante verdure fresche e profumate. Tra le numerose che amo, gli asparagi. Oggi prepareremo un piatto talmente semplice, ma talmente gustoso, che dovrete assolutamente provare!

Faremo delle fettuccine con carbonara di asparagi! So che la parola carbonara è sacra e ce ne è una sola! Figuratevi, sono di Roma! Ma si possono sviluppare diverse preparazioni con la base di uovo e formaggio, sostituendo il guanciale con delle verdure, per esempio. Ecco allora la mia proposta, la mia rivisitazione, come si dice oggi!

Prima di tutto le fettuccine! Che ne parliamo a fare? Quanto sono buone? Già un buon piatto di fettuccine, fa festa e risolve un pranzo o una cena. Ricordiamoci delle cose semplici, che restano le migliori. Basta così poco per prepararle! Ma se proprio non avete tempo di farle in casa, acquistatele fresche e di buona qualità. Oppure sostituitele con delle mezze maniche rigate o dei paccheri.

E poi un bel mazzo di asparagi freschi! Semplice cucinarli e tanto saporiti! Possiamo realizzare delle crêpes salate, un risotto, una frittata, un semplice contorno. Ma oggi faremo un primo piatto meraviglioso.

Infine la cremina di uovo e formaggio. Nella versione di oggi ho utilizzato, al posto del pecorino romano, un mix di pecorino sardo e parmigiano Reggiano. Due formaggi altrettanto importanti! E per amalgamare il tutto, delle uova extrafresche e biologiche.

Le fettuccine saranno cremose, ma non avranno il sapore di uovo. Tutti i sapori si amalgamano alla perfezione.

Proviamole insieme!

Ingredienti

dosi per 4 persone / tempo di preparazione 40 minuti

Per la pasta all'uovo 
FARINA 00 400 GR
UOVA 4
SALE 1 pizzico

Per il condimento
ASPARAGI 1 mazzo
TUORLI 4
PECORINO SARDO grattugiato 100 gr
PARMIGIANO REGGIANO grattugiato 100 gr
SALE
PEPE NERO
CIPOLLOTTI 2
OLIO EVO
VINO BIANCO 1/2 bicchiere
PREZZEMOLO
Per guarnire
PECORINO SARDO in scaglie
PEPE NERO

Procedimento

1. Lavate con cura gli asparagi. Eliminate la parte finale e più dura dei gambi. Basterà spezzarli con le mani per trovare il giusto punto di rottura, eliminando così lo scarto. Pelate i gambi con l'aiuto di un pelapatate. Infine, tagliateli a rondelle, lasciando le punte intere.

2. Pelate e lavate anche i cipollotti. Tagliateli finemente e metteteli a scaldare in padella con dell'olio evo con del prezzemolo. Lasciate soffriggere per pochi minuti e aggiungete gli asparagi. Se i vostri asparagi hanno delle punte piccoline, mettete i soltanto i gambi in un primo momento, aggiungendo le punte dopo qualche minuto. Salate e pepate e mantenete il fuoco allegro per due o tre minuti.

3. Sfumate con vino bianco e, quando l'alcol sarà evaporato, coprite con un coperchio. Lasciate cuocere per circa 30 minuti. Eliminate il prezzemolo, se lo avete lasciato intero.


4. Preparate la pasta all'uovo. Create una fontana con la farina e rompete le uova al suo interno. Aggiungete un pizzico di sale ed iniziate a lavorare le uova con una forchetta. Fate assorbire pian piano tutta la farina e poi iniziate a lavorare a mano. Ovviamente chi utilizza l'impastatrice, sarà agevolato in questo lavoro. Quando l'impasto sarà omogeneo ed elastico, copritelo con pellicola e lasciatelo riposare una mezz'ora in frigo.

5. Stendete la pasta sottilmente, creando una sfoglia rotonda. Per chi utilizza una sfogliatrice, dividete l'impasto in 4 e stendetela in fogli. Infarinate e arrotolate la sfoglia. Tagliate le fettuccine dello spessore che desiderate, in genere è di circa 3/4 mm. Infarinatele per bene e tenetele da parte su un tagliere in legno.

6. Portate a bollore dell'abbondante acqua salata e cuocete le fettuccine. Il tempo di cottura varia in base al loro spessore. Può oscillare tra i 5 minuti e i 10.

7. Nel frattempo, in un'ampia ciotola, mescolate i formaggi, abbondante pepe nero macinato e i tuorli. Mescolate bene e non preoccupatevi, se vi sembrerà un composto denso. 

8. Scolate la pasta e versatela, in un primo momento, negli asparagi. Girate bene e poi versatela nel composto di formaggio e uova. Amalgamate velocemente, aggiungendo, se necessario, poca acqua di cottura. Girate bene fino a che non si crei una cremina deliziosa.

Impiattate e macinate ancora del pepe nero, guarnendo con qualche punta di asparago e del pecorino in scaglie.