Aglio, olio e peperoncino...
Buongiorno!
Eh sì, sembra facile, ma anche per un buon piatto di spaghetti aglio, olio e peperoncino ci vuole cura e pazienza.
E' vero che le cose semplici sono le migliori, ma prepariamole con amore!
Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono sempre buoni e, anche quando non abbiamo nulla in frigorifero, ci salvano la cena. Sono buoni a mezzanotte per la spaghettata inaspettata, a pranzo e a cena. Insomma sempre.
Ma siete sicuri del risultato saporito, cremoso e piccante? Provate questa ricetta e vedrete che verranno perfetti!
Prima di tutto scegliete una pasta di Gragnano, spessa e ruvida, che tenga la cottura. Poi un buonissimo olio extravergine di oliva, dell'aglio italiano e del peperoncino piccante. Curate il soffritto, a fuoco lento, e se potete, mettete l'aglio ed il peperoncino ad insaporire l'olio già prima di accendere la fiamma, lasciandoli in infusione per una mezz'oretta.
E poi, a metà cottura della pasta, scolate gli spaghetti versandoli nel tegame con il soffritto e allungando il fondo con dell'acqua di cottura. Come quando si prepara un risotto. Quindi portate la pasta a cottura e vedrete che avrà una cremosità ed un sapore fantastici.
Gli amanti dei sapori forti, potranno aggiungere al soffritto qualche alice sott'olio, oppure si potranno aggiungere delle briciole croccanti e saporite a fine cottura. E poi, quanti altri piatti possiamo realizzare con questa base? Gli amanti del pomodoro, potranno aggiungere qualche pomodorino dolce, oppure delle vongole veraci!
Insomma è un piatto super!
Ingredienti
Procedimento
2. In un tegame capiente, mettete abbondante olio evo, l'aglio pelato e tagliato a fettine, il peperoncino, un pizzichino di sale ed il prezzemolo. Se utilizzate il peperoncino essiccato, non mettetelo subito, perché tende a bruciare. Lasciatelo da parte per il momento. Io preparo questo condimento con qualche minuto di anticipo, anche mezz'ora, in modo che si insaporisca, senza accendere la fiamma.
3. Quando l'acqua bolle, mettete la pasta in cottura e accendete la fiamma sotto il tegame con l'olio, mantenendo il fuoco moderato, non deve bruciare.
4. A metà cottura della pasta, scolatela con un ragno e tuffate gli spaghetti direttamente nel condimento. Io scelgo degli spaghetti che cuociano in almeno 11 minuti, in modo che siano più corposi.
5. Quindi aggiungete due mestoli di acqua di cottura e il peperoncino essiccato, per chi lo utilizza.
6. Con l'aiuto di cucchiaio in legno o di una pinza, girate gli spaghetti in senso rotatorio. Vedrete formarsi sul fondo un condimento più cremoso. Il glutine della pasta formerà un fondo spesso. Fate attenzione a non farlo asciugare, eventualmente aggiungete altra acqua di cottura. Continuate fino a cottura al dente. Eliminate l'aglio ed il prezzemolo.
7. La pasta sarà profumata e l'olio risulterà cremoso. Impiattate e aggiungete del prezzemolo a piacere.
Un'aggiunta croccante: tagliate del pane casereccio raffermo e mettetelo in un mixer. Calcolate una fettina a persona. Azionate il mixer fino a ridurlo in briciole sottili. Mettete dell'olio evo in un pentolino con uno spicchio di aglio in camicia e fate rosolare per due minuti, Quindi aggiungete il pane e fate dorare. Eliminate l'aglio e cospargetevi la la pasta, una volta impiattata.
Per chi ama le alici, potrà aggiungere al soffritto di olio, aglio e peperoncino delle alici sottolio, lasciandole disfare.