W la pasta fatta in casa!
Ciao, ciao!
Oggi siete pronti per fare un po’ di muscoli? Impastiamo, allora! Ma questa volta prepariamo della pasta all’uovo.
La pasta all’uovo mi riporta immediatamente alla mia infanzia, quando guardavo ammirata mia zia stendere la sfoglia a mano. La sfoglia era meravigliosa e lei aveva una maestria unica ed inimitabile. La pasta all'uovo fa sempre festa ed io amo prepararla. Oggi voglio proporvi dei tortelli con ripieno di stracchino ed erbe aromatiche, con un condimento semplice, per assaporare il gusto del ripieno. Saranno conditi, infatti, con un sughetto di pomodorini e pancetta croccante con scaglie di pecorino sardo. Per l’impasto usiamo farina 00, uova fresche biologiche ed un pizzico di sale. Per il ripieno scegliamo uno stracchino artigianale e dei pomodori del piennolo o datterini per il sugo. Il ripieno sarà delicato e morbido, e si sposerà perfettamente con il sugo.
Andiamo ad impastare!
Ingredienti
PARMIGIANO 1 cucchiaio
SCORZA DI LIMONE 1/3
Procedimento
2. Preparate il ripieno. In una ciotola, lavorate lo stracchino e aggiungete del pepe, poca noce moscata e delle erbe aromatiche sminuzzate finemente, il parmigiano e la scorza di limone.
3. Preparate il sughetto. Fate rosolare aglio, olio e peperoncino. Aggiungete la pancetta e fatela diventare croccante. Prima di aggiungere i pomodori, toglietela e tenetela da parte. Quindi aggiungete i pomodori, lavati e tagliati a metà. Salate poco e sfumate con poco vino bianco. Continuate la cottura per circa 10/15 min a fuoco allegro, senza coperchio. Eliminate l’aglio.
4. Riprendete l’impasto dal frigo, e stendetelo sottilmente con un mattarello, o la sfogliatrice. Deve essere molto sottile. Ricavate dei quadratini 5x5 cm circa.
5. Con l’aiuto di un sac à poche o con un cucchiaino, mettete una piccola quantità di ripieno al centro di ogni quadratino. Chiudete quindi a triangolo e sigillate bene con le dita (se necessario, bagnare i bordi della pasta con pochissima acqua, per sigillare meglio). Date la forma del tortello, arrotolando il triangolino intorno al dito indice, e chiudete pizzicando gli angoli con il pollice,
Quando avrete preparato tutti i tortelli, cuoceteli in acqua salata bollente per circa 5’. Intanto, accendete il fuoco e mette il sugo a riscaldare, aggiungendo poca pancetta. Scolate i tortelli tuffandoli, con delicatezza, nel sugo e fate insaporire. Servite con la restante pancetta croccante, aggiunta sul piatto, e del pecorino sardo a scaglie.