“Il Piennolo”...anche in conserva

02.11.2021

Giornata uggiosa, oggi! Ho già nostalgia dell’estate. Il sole, il mare, la brezza calda. Entro in cucina e lo vedo lì...bello, colorato, profumato, rosso fuoco e improvvisamente mi sembra di tornare ad una calda giornata estiva!  Vi starete chiedendo di cosa parlo. Eh si, parlo proprio del pomodorino del piennolo, unico ed inimitabile. Questo pomodorino, dalla forma a cuore, viene coltivato esclusivamente in Campania, alle pendici del Vesuvio. Viene raccolto e conservato in grossi grappoli. Ha una buccia spessa che ne permette la conservazione per diversi mesi, in un luogo fresco e asciutto, appeso ad una cordicella, da qui il nome “piennolo”. Questo pomodoro ha una forma allungata, un gusto dolcissimo e con il tempo questa caratteristica si accentua, la buccia raggrinzisce, ma la polpa rimane succosa e saporita. Dal mese di settembre, si conserva fino al periodo natalizio. Oggi possiamo trovarlo in tutta Italia, grazie all’e-commerce, ma anche in molti mercati rionali ben forniti. I grappoli hanno un peso di circa 1,5kg/1,8kg, e bastano pochi pomodorini per fare un sughetto squisito! Oggi voglio farne una conserva per l’inverno...vedrete sarà facilissimo ed in questo modo avrete dei pomodorini come freschi anche nelle fredde giornate invernali.

Ingredienti

POMODORINI DEL PIENNOLO 1KG
BASILICO FRESCO 1 mazzetto

BARATTOLI in vetro con chiusura ermetica


Procedimento

1. Lavare e sterilizzare i barattoli, senza il coperchio. Potete farli bollire in acqua per 15 minuti oppure passarli in forno a 150 per 20 minuti, senza coperchio e distanziati tra loro. I coperchi vanno acquistati nuovi, mi raccomando!

2. Lavare molto bene i pomodorini, lasciandoli a bagno per qualche minuto con del bicarbonato. Lavare il basilico.

3. Con uno stecchino, bucherellare i pomodori, e inserirli nei barattoli, insieme ad alcune foglie di basilico, cercando di riempire tutto lo spazio del barattolo. Se necessario, pigiare un pochino i pomodorini.

4. Chiudete ora i barattoli, senza stringere troppo e posizionateli ina una pentola, sommersi di acqua e separati da un canovaccio da cucina. Far sobbollire per 15 minuti. Lasciar raffreddare i barattoli, e verificare che il tappo abbia l'effetto sottovuoto, altrimenti ripetere la bollitura.

Questa conserva manterrà il sapore in tutta la sua naturalezza, utilizzandoli al momento del bisogno come più si preferisce.

Conservate i barattoli al riparo dalla luce, fino ad 6/8 mesi. Quando aprirete i barattoli sentirete tutto il profumo dell'estate!

Il metodo del sottovuoto vale per la conservazione di marmellate, confetture, frutta sciroppata e chi più ne ha più ne metta! Con i pomodorini del piennolo, potreste realizzare un sughetto rosolando dell'olio, dell'aglio in camicia e del peperoncino a piacimento. Aggiungete, dopo pochi minuti, i pomodorini tagliati a metà, aggiustate di sale e cuocete a fuoco allegro per 15 minuti circa, senza coperchio. A cottura ultimata, aggiungete del basilico fresco e riempite i barattoli (non fino all'orlo). Chiudete con i coperchi e fate bollire i barattoli (vedi sopra). Ed avrete un sughetto sempre pronto!