Sformatino di cicoria
Buongiorno amici!
Oggi voglio lasciarvi una ricetta, per un antipasto o un contorno semplice e saporito, davvero sfiziosa.
Sto parlando di uno sformatino di cicoria da abbinare a delle scaglie o ad una fonduta di pecorino sardo.
Questo sformato si prepara velocemente ed è un'ottima idea anche per utilizzare della cicoria avanzata. A Roma la cicoria è molto amata e la cuciniamo saltandola in padella con aglio, olio e peperoncino. Già così è un contorno buonissimo, ma, per cambiare un po', oggi vi propongo questa alternativa.
Lo sformato è soffice e gustoso ed è perfetto anche per un buffet o un brunch. La cicoria potrà essere sostituita da spinaci o bietole, ma mi raccomando di asciugare l'acqua in eccesso delle verdure, in questo caso.
Questo sformato può essere presentato in versione monodose, ma anche in una pirofila grande sarà perfetto. Va servito caldo o tiepido ed è davvero fantastico.
Il procedimento è semplice; dopo aver cotto la verdura, saltatela in padella, e poi potrete unirla al composto di panna e uova, il così detto appareil. Quindi passato in forno per una ventina di minuti e diventerà soffice e gustoso!
Ecco a voi la mia ricetta di oggi!
Ingredienti
CICORIA 500 gr
Procedimento
2. Lessatela in abbondante acqua salata per circa 10/15 minuti. Scolatela per bene e tenetela da parte.
3. In un ampio tegame fate rosolare uno spicchio di aglio in camicia schiacciato e del peperoncino. Lasciate insaporire per pochi minuti.
4. Aggiungete quindi la cicoria e salatela. Coprite con un coperchio e lasciate insaporire per una decina di minuti.
5. In un mixer mescolate il latte, la panna, le uova, il parmigiano. Aggiungete poi la farina ed un pizzico di sale.
6. Quando questi ingredienti saranno ben amalgamati aggiungete la cicoria ed azionate il mixer, fino a sminuzzare la cicoria.
7. Imburrate degli stampini da forno e versatevi il composto. Riempite gli stampi fino 3/4, in forno lo sformato gonfierà.
8. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.
9. Sfornate e servite con delle scaglie di pecorino sardo sulla superficie oppure con una fonduta di pecorino.
Per la fonduta
Fate scaldare la panna e lasciatela ridurre a fuoco moderato, in modo che si addensi. Aggiungere quindi il pecorino grattugiato e, con l'aiuto di una frusta, amalgamate finché la fonduta sia vellutata.