Ragù bianco. Pasta asciutta o lasagna? Questo è il dilemma!

22.12.2021

Buongiorno a tutti!

Oggi un primo piatto succulento, di cui vi propongo due versioni. Pasta asciutta con ragù bianco, pisellini e speck oppure una lasagnetta gratinata con l'aggiunta di besciamella e mozzarella. La ricetta della pasta asciutta si presta per un pranzo veloce, ma ricco di sapore. La lasagnetta è adatta al pranzo della Domenica e, perché no, anche a quello di Natale.

Io vi propongo dei rigatoni di Gragnano o delle tagliatelle all'uovo, ma anche altri formati di pasta si prestano per questo piatto. Scegliete quello che più vi piace.

Per quanto riguarda la lasagna, io amo fare in casa la sfoglia all'uovo. Basta impastare un uovo con 100 gr di farina 00 per ogni commensale. Se non ne avete voglia, acquistatela già pronta, ma di buona qualità.

Allora a voi la scelta!

 Ingredienti

dosi per 4 persone/ tempo di preparazione 1 ora

RIGATONI DI GRAGNANO 450 gr o
TAGLIATELLE all’UOVO 600 gr

Per il ragù bianco
CARNE DI VITELLO MACINATA 400 gr
CAROTA 1
SEDANO 1 costa
SCALOGNO 1 o CIPOLLA ROSSA 1/2
VINO BIANCO 1/2 bicchiere
ROSMARINO
SALE 
PEPE
OLIO EVO

Per i piselli
PISELLINI FRESCHI 300 gr
SCALOGNO 1
VINO BIANCO 1/3 bicchiere
SPECK SOTTILE 80 gr
SALE
PEPE
OLIO EVO
Per condire
PARMIGIANO REGGIANO 80 gr
PEPE
 

Per la versione lasagnetta gratinata

SFOGLIA all’UOVO 500 gr

LATTE 1/2 lt

BURRO 50 gr 

FARINA 00 50 gr

FIORDILATTE 1 400 gr

PARMIGIANO 150 gr

Procedimento

1. Preparate il ragù. Lavate e pelate la carota, il sedano e lo scalogno. Tritate il tutto finemente e mettetelo a rosolare in una casseruola, con abbondante olio evo, sale, pepe e un rametto di rosmarino.

2. Quando saranno leggermente dorate, aggiungete la carne macinata e fate rosolare molto bene.

3. Sfumate con il vino bianco, salate e pepate. Quando l’alcol sarà evaporato, coprite e lasciate cuocere per circa 40 minuti, facendo attenzione a non farlo bruciare. Se necessario aggiungere poca acqua.

4. Preparate i pisellini. In un ampio tegame, fate rosolare lo scalogno con dell'olio evo. Aggiungete lo speck tagliato sottilmente a listarelle. Tenetene qualche fettina da parte. Fate rosolare bene e sfumate con poco vino bianco. Aggiungete i piselli, sgranati e lavati. Salate e pepate e lasciate cuocere con il coperchio circa 20'.





Per la versione gratinata

1. Preparate una besciamella. Fate scaldare 1/2ltdilatte. In un altro pentolino fate fondere 50 gr di burro. Aggiungete 50 gr di farina 00. Mescolate e fate cuocere due/tre minuti. Aggiungete il latte caldo e mescolate. Salate, pepate e aggiungete poca noce moscata. Mescolate fino a che non si addensi. Fate poi raffreddare e coprite con pellicola a contatto.

2. Lessate la sfoglia all'uovo per tre minuti in acqua salata. Scolatela, mettetela in acqua fredda, e asciugate con un panno pulito.

Tagliate la mozzarella a cubetti. 



5. Quando le preparazioni saranno ultimate, assemblate i piselli ed il ragù, togliendo il rosmarino e lo scalogno.

6. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo, prendere un padellino con dell’olio evo e far rosolare lo speck restante. Fatelo rosolare e diventare croccante e tenetelo da parte.

7. Scolate la pasta e mantecate per due minuti nel ragù e piselli. Fuori dal fuoco aggiungete il parmigiano e mantecate.

8. Impiattate e spolverizzare con dell’altro parmigiano, pepe e fettine di speck croccante.

Servite caldissimi.









3. Assemblate la lasagna. In una teglia da forno, adagiate uno strato di besciamella. Mettete poi uno strato di sfoglia all’uovo. Conditela con altra besciamella, il ragù con piselli e speck,  il parmigiano  e la mozzarella a cubetti. Ripete la stessa operazione per altri due strati. Sull’ultimo strato abbondate con la besciamella ed il parmigiano.

4. Cuocete in forno preriscaldato a180º per 25 minuti. Fate dorare la superficie, in modo che faccia una crosticina.

Porzionate e servite calda e filante.