Pancia mia fatti con la...Panzanella!
Buongiorno ragazzi!
Niente idee in cucina, oggi? Avete del pane avanzato e non sapete come riutilizzarlo? Ma, siamo in estate! Qual è il miglio modo, se non nella panzanella!
Profumata, saporita, fresca e leggera! Io la adoro e risolve il pranzo in un batter d'occhio. Abbiamo, finalmente tutti i prodotti dell'orto a nostra disposizione e allora, bisogna approfittarne.
Questa ricetta di origine toscana, ma diffusa in tutto il centro-sud Italia, ci riporta indietro nel tempo. Una ricetta semplice, ma straordinaria. Possiamo servirlo come piatto unico a pranzo, al posto della classica insalatona, oppure proporla come antipastino freddo anche in un buffet domenicale.
Scegliete dei prodotti biologici, mi raccomando. Io amo mescolare i pomodori ramati ai San Marzano o casalino. Questi sono più succosi e arricchiscono il sughetto di condimento. Il pane casareccio raffermo è d'obbligo, meglio se un filone tipo Napoli o toscano. Non lesinate con il condimento e regolate l'aceto a seconda del vostro gusto. Gli amanti della croccantezza, potranno aggiungere, direttamente dopo l'impiattamento, delle briciolone di pane abbrustolito in padella con olio, aglio e rosmarino. E, per dare più sapore, guarnite il piatto con dei fiori di cappero.
Insomma, oggi poche e semplici parole...via con la Panzanella!
Ingredienti
Procedimento
2. Strizzate il pane e riducetelo in grosse briciole. Trasferitelo in un'ampia ciotola.
3. Tagliate la cipolla in fettine sottili e mettetela a bagno in acqua e ghiaccio per circa 1 0/15 minuti.
4. Lavate i pomodori ed i cetrioli. Tagliateli in cubetti, della dimensione che preferite. Non devono essere troppo piccoli, ma ognuno di voi potrà scegliere il formato che preferisce.
5. Condite i pomodori, i cetrioli e la cipolla scolata dall'acqua, con abbondante olio evo, sale, pepe nero macinato e aceto di vino bianco. Mescolate bene.
6. Unite le verdure al pane. Aggiungete abbondante basilico e mescolate tutti gli ingredienti con le mani. Amalgamate bene e aggiungete altro olio o sale, se necessario.
7. Lasciate riposare la panzanella per circa 15 minuti, prima di servirla.