Vellutata di zucca, patate e carote

17.10.2021

Eccoci in autunno! Halloween si avvicina, e la zucca diventa una pietanza d’obbligo sulle nostre tavole! Esistono molte varietà di zucca, ognuna con peculiarità diverse. Per questa ricetta vi consiglio la zucca violina, ossia quella allungata a forma di pera, con un bel colore arancione. La vellutata di zucca è un toccasana durante le fredde e piovose giornate autunnali. Il suo colore ti donerà il sorriso e il suo ricco sapore ti farà innamorare. Amo combinare diversi tipi di formaggio, erbe ed aromi. I miei preferiti sono timo e salvia. Semi di zucca tostati a contorno, crostini di pane e siamo alla perfezione.

Ingredienti

Per 4 persone / Tempo di cottura 40 minuti circa

Per la vellutata

ZUCCA 1/2 kg circa

PATATE 2 medie

CAROTE 2 medie

SCALOGNO 1

BRODO VEGETALE 1/2 lt

SALE

PEPE

OLIO EVO

Decorazione

GORGONZOLA DOLCE o PANNA ACIDA

CROSTINI DI PANE

ERBE AROMATICHE A PIACERE

PEPE

OLIO EVO

Procedimento

1. Sbucciate e lavate le patate. Tagliatele a cubetti. Lo stesso per la zucca e le carote. Tagliate a rondelle sottili lo scalogno.

2. In una casseruola di ghisa o di acciaio dal fondo doppio, fate scaldare l’olio evo e lo scalogno. Fate stufare bene.

3. Aggiungete ora le patate,  le carote e la zucca. Fate insaporite, aggiustando di sale e pepe. Dopo pochi minuti versate nella casseruola il brodo e coprire. Lasciar sobbollire per circa 40 minuti.

4. Con l’aiuto di un frullatore ad immersione, passate la zuppa, fino a renderla cremosa e vellutata. 

5. In una padella antiaderente fa scaldare dell’olio con rosmarino e far soffriggere i crostini di pane, tagliati a cubetti.

Servire la vellutata calda in una fondina, con una manciata di crostini di pane. Per infondere alla crema un sapore più audace, sbriciolare qualche fiocchetto di gorgonzola o qualche goccia di panna acida. Infine...un giro di olio evo, pepe macinato, e qualche erbetta aromatica a piacimento!