Focaccineeeee!!!!

17.02.2022

Buongiorno a tutti!

Oggi un ricetta che amerete...quella della focaccine al latte! Pronti per impastare? Io vi consiglio di mettervi subito all'opera, perché sono davvero deliziose! Si mangiano ad ogni ora e una tira l'altra. I bambini ne vanno matti e sono ottime come merenda. Potrete prepararle per un aperitivo, da farcire con salumi, formaggi o verdure, oppure da mettere in tavola con il pane. Insomma sempre!

Si possono condire con del semplice olio extravergine di oliva e rosmarino, se volete, ma sono altrettanto buone con pomodoro e mozzarella. Non so quale versione preferisco...credo entrambi!

Mi raccomando di scegliere sempre ottimi prodotti come la farina macinata a pietra e un buon olio extravergine. Il procedimento è estremamente semplice, richiede solo un po' di pazienza per la lievitazione. Ricordate sempre che, se non avete tempo durante la giornata, potrete mettere a lievitare l'impasto dalla sera prima, riponendolo in frigo.

La cottura è velocissima, bastano 20 minuti. Vi consiglio di spennellare le pizzette con un'emulsione di acqua e olio evo, in pari quantità, sia prima che dopo la cottura, quando sono ancora caldissime. In questo modo, rimarranno morbide e fragranti. 

Ecco come le preparo...

Ingredienti

dosi per 16 focaccine/tempo di preparazione 15’+4 ore per la lievitazione/ tempo di cottura 20’
FARINA 00 500 gr
LIEVITO DI BIRRA DISIDRATATO 7 gr
LATTE TIEPIDO 120 ml
ACQUA 120ml
MIELE di ACACIA 1 cucchiaino
SALE 10 gr
OLIO EVO 50 gr

Per il condimento
ACQUA 1/2 bicchiere
OLIO EVO 1/2 bicchiere
SALE GROSSO
ROSMARINO

Per le pizzette margherita
PASSATA DI POMODORO
SALE
PEPE
OLIO
FIORDILATTE
BASILICO

Procedimento

1. Dopo aver pesato tutti gli ingredienti, mescolate la farina, il lievito, il miele, il latte tiepido e l’acqua. Iniziate ad impastare.

2. Aggiungete il sale con pochissima acqua ed infine l’olio. Impastate per una decina di minuti.

3. Quando otterrete un impasto liscio, create una sfera, mettetelo in una ciotola e coprite con pellicola. Riponete l’impasto a lievitare per 3 ore circa, o fino al raddoppio.

4. Passato il tempo di lievitazione, dividete l'impasto in palline di circa 30/40 gr. Ripiegate l'impasto di ogni pallina, verso l'interno più volte, creando una sfera ben tirata. Lasciate riposare per 10'.


5. Dopo 10’, schiacciate le palline con le mani, ottenendo delle pizzette rotonde. Coprite e fate lievitare per circa 40/50’.

6. In una ciotolina, create un’emulsione con acqua e olio evo, in pari quantità. 

Passato il tempo dell’ultima lievitazione, schiacciate le pizzette con le dita per creare i tipici buchi. Spennellatele con l’emulsione e aggiungete alcuni granelli di sale grosso. A piacere, cospargete con del rosmarino.

7. Cuocete in forno preriscaldato a 200º per 20 minuti. Risulteranno dorate e ben gonfie. Appena sfornate le focaccine, spennellate ancora con l’emulsione di acqua e olio.

Per le pizzette margherita

Seguite tutti i passaggi fino al punto 5. Intanto, condite la passata di pomodoro con olio evo, sale e pepe. Tagliate il fiordilatte a cubetti e lasciatelo scolare bene. Condite le pizzette con un cucchiaio o due di passata e aggiungete i cubetti di mozzarella. Cuocete in forno già caldo a 200º per 20 minuti. Sfornate, irrorate con qualche goccia di olio e aggiungete una foglia di basilico.